Argomenti trattati
La partita tra Atalanta e Roma, prevista per lunedì 12 maggio alle 20:45, rappresenta un incontro fondamentale per entrambe le squadre, specialmente in vista della qualificazione alla Champions League. Con la Roma che ha ritrovato slancio grazie a una striscia positiva di risultati, il match si preannuncia avvincente. D’altro canto, l’Atalanta, dopo una stagione altalenante, ha mostrato segni di ripresa, rendendo questa sfida ancora più intrigante. Entrambe le squadre sono pronte a dare il massimo, e le scelte degli allenatori saranno cruciali per determinare il risultato finale.
Il contesto della sfida
L’Atalanta attualmente si trova in una posizione favorevole nella corsa alla Champions, ma non può permettersi di abbassare la guardia. Dalla sua parte, la Roma ha visto un recupero significativo rispetto all’inizio della stagione, in particolare grazie al lavoro di Claudio Ranieri. La vittoria contro la Fiorentina ha rilanciato le ambizioni giallorosse, portandole a lottare per un piazzamento europeo. Questo incontro non è solo un confronto tra due delle squadre più forti della Serie A, ma è anche una battaglia per il futuro e la reputazione di entrambe le formazioni.
Le quote e le aspettative
Secondo l’agenzia Snai, l’Atalanta parte con i favori del pronostico. Il segno 1, che indica la vittoria della Dea, è quotato a 1,90, segno di una fiducia crescente nei confronti della squadra di Gasperini. Al contrario, la vittoria della Roma è a 3,70, a testimonianza delle difficoltà che i giallorossi hanno affrontato in trasferta. Il pareggio, quotato a 3,50, rappresenta un’opzione interessante, considerando la tensione che accompagna sempre questi scontri diretti.
I dubbi di Gasperini e Ranieri
Per Gian Piero Gasperini, le scelte di formazione non sono affatto scontate. Due i nodi da sciogliere: la difesa e l’attacco. Kossounou non è in perfette condizioni fisiche, mentre Hien è squalificato. Se Kossounou non dovesse recuperare, sarà necessario adattare Ruggeri e De Roon per completare il pacchetto difensivo. In attacco, l’eventuale utilizzo di Cuadrado potrebbe cambiare il modulo in un 3-4-3, mentre De Ketelaere potrebbe giocare come trequartista, rendendo il reparto offensivo più dinamico.
Le scelte offensive della Roma
Claudio Ranieri, dal canto suo, potrebbe optare per una strategia più cauto. Con l’assenza di Dybala, Shomurodov potrebbe affiancare Dovbyk nella formazione offensiva. La presenza di Pellegrini potrebbe orientare l’assetto della Roma verso un 3-4-1-2, mentre l’inserimento di Pisilli potrebbe portare a un centrocampo a cinque. Questa variazione strategica mira a garantire maggiore solidità contro l’attacco pericoloso dell’Atalanta.
Le probabili formazioni
Le formazioni che si prefigurano per il match sono le seguenti:
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Djimsiti, De Roon, Kossounou; Bellanova, Ederson, Pasalic, Zappacosta; De Ketelaere, Lookman; Retegui. Allenatore: Gian Piero Gasperini
Roma (3-4-1-2): Svilar; Celik, G. Mancini, N’Dicka; Soulé, Manu Koné, Cristante, Angeliño; Lo. Pellegrini; Shomurodov, Dovbyk. Allenatore: Claudio Ranieri
Il Gewiss Stadium si prepara a una serata di grande calcio, dove ogni dettaglio potrebbe fare la differenza. I tifosi possono aspettarsi un match avvincente, ricco di emozioni e colpi di scena, con le due squadre pronte a dare battaglia per i punti in palio. Che vinca il migliore!