Le convocazioni di Spalletti per le qualificazioni al Mondiale 2026

Luciano Spalletti ha annunciato i convocati per le prime partite di qualificazione al Mondiale 2026.

La Nazionale italiana si prepara a scendere in campo per l’inizio delle qualificazioni al Mondiale 2026. Luciano Spalletti ha diramato la lista dei convocati per le prime due partite, che vedranno gli azzurri affrontare la Norvegia a Oslo il 6 giugno e la Moldavia al Mapei Stadium di Reggio Emilia tre giorni dopo. Questo esordio nel gruppo I è particolarmente atteso, considerando che l’Italia ha saltato i primi turni a causa della sua partecipazione ai quarti di Nations League, dove è stata eliminata dalla Germania. Ma chi sono i fortunati scelti dal CT italiano?

Le scelte di Spalletti

Una delle notizie più interessanti è che nella lista dei convocati figurano sei giocatori che si uniranno al gruppo solo due giorni dopo, in quanto impegnati nella finale di Champions League. Tra di loro ci sono cinque giocatori dell’Inter: Francesco Acerbi, Alessandro Bastoni, Davide Frattesi, Nicolò Barella e Federico Dimarco, insieme a Gianluigi Donnarumma, portiere del PSG. Per tutti gli altri, il raduno è fissato per il 31 maggio a Coverciano. Tra i convocati, quattro sono i calciatori del Napoli fresco campione d’Italia: Alex Meret, Giovanni Di Lorenzo, Alessandro Buongiorno e Giacomo Raspadori. La Juventus, che ha ottenuto la qualificazione in Champions League all’ultimo secondo, porta a Coverciano tre giocatori: Federico Gatti, Andrea Cambiaso e Manuel Locatelli.

I ritorni e le novità

Ci sono alcuni ritorni significativi nella lista dei convocati. Francesco Acerbi, che era stato al centro di una famosa battuta di Spalletti riguardo alla sua carta d’identità, torna dopo aver dimostrato di poter marcare avversari di alto livello, come Erling Haaland, che affronteremo con la Norvegia. Inoltre, tornano in Nazionale anche Riccardo Orsolini, grazie a una stagione brillante con il Bologna, e Davide Zappacosta, che non vestiva la maglia azzurra da tre anni e mezzo. Ma non finisce qui: c’è anche un esordiente, Diego Coppola, titolare del Verona, che ha contribuito alla salvezza della sua squadra.

Il gruppo dei convocati

Oltre a Donnarumma, la lista include altri tre calciatori che giocano all’estero: Guglielmo Vicario e Destiny Udogie, entrambi freschi vincitori dell’Europa League con il Tottenham, e Sandro Tonali, che ha trionfato con il Newcastle in Coppa di Lega e si è qualificato per la Champions League. Non possiamo dimenticare la conferma di Daniel Maldini, nonostante le critiche ricevute durante la Nations League. Con un attacco non proprio prolifico, si punterà su Mateo Retegui, capocannoniere di Serie A, e Moise Kean, con Lorenzo Lucca che cerca di ritagliarsi uno spazio importante.

La lista convocati in dettaglio

Di seguito, la lista completa dei convocati per questa fase di qualificazione:

  • Portieri: Gianluigi Donnarumma (Psg), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham)
  • Difensori: Francesco Acerbi (Inter), Alessandro Bastoni (Inter), Alessandro Buongiorno (Napoli), Andrea Cambiaso (Juventus), Diego Coppola (Verona), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Matteo Gabbia (Milan), Federico Gatti (Juventus), Destiny Udogie (Tottenham), Davide Zappacosta (Atalanta)
  • Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Cesare Casadei (Torino), Davide Frattesi (Inter), Manuel Locatelli (Juventus), Samuele Ricci (Torino), Nicolò Rovella (Lazio), Sandro Tonali (Newcastle)
  • Attaccanti: Moise Kean (Fiorentina), Lorenzo Lucca (Udinese), Daniel Maldini (Atalanta), Riccardo Orsolini (Bologna), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Atalanta)

Scritto da AiAdhubMedia

Calciomercato Fiorentina: Fagioli e Gudmundsson tra conferme e dubbi

La storia della nazionale di calcio della Repubblica d’Irlanda