La collezione di memorabilia calcistica di Benito Jacovitti

Un viaggio nel mondo delle memorabilia calcistiche con i pezzi unici di Jacovitti.

Quando si parla di calcio, non si può non menzionare l’importanza delle memorabilia, quei pezzi di storia che raccontano il passato e celebrano i momenti indimenticabili di questo sport. Ma cosa succede quando un artista del calibro di Benito Jacovitti decide di unire la sua arte a questo mondo? I risultati sono straordinari. Di recente, diverse opere di Jacovitti, che spaziano dal 1961 al 1990, sono state messe all’asta, attirando l’attenzione di collezionisti e appassionati di calcio.

I pezzi iconici in vendita

Tra i pezzi più ricercati c’è sicuramente Cocco Bill – Kamumilla Kokobì, datato 1961. Questo lavoro non è solo un’opera d’arte, ma un vero e proprio manifesto di un’epoca, capace di evocare ricordi di partite e giocate memorabili. La vendita, che si è chiusa il 17 novembre 2023, ha visto un grande interesse, dimostrando quanto la figura di Cocco Bill continui a vivere nel cuore dei tifosi.

Ma non è finita qui. Altri pezzi, come il Diario Vitt del 1964 e il Boletino medico del 1975, sono stati anch’essi protagonisti di aste recenti, come quella del 20 maggio 2023. E chi non ricorda le emozioni dei mondiali di calcio degli anni ’80? Jacovitti ha saputo catturare l’essenza di quegli eventi in opere come Mondiali di calcio, 80’s, che oggi rappresentano un tesoro per tutti gli appassionati.

Un mix di arte e sport

La genialità di Jacovitti sta nel suo modo di mescolare l’arte con il mondo del calcio, creando opere che parlano non solo ai collezionisti, ma anche ai tifosi. Ogni pezzo racchiude una storia, un’emozione. Ricordo quando, da bambino, sfogliavo i fumetti di Cocco Bill e sognavo di giocare come i miei idoli. Oggi, possedere un’opera di Jacovitti significa avere un pezzo di quel sogno tra le mani.

In particolare, opere come Cocco Bill – Beccati questo!, datato tra il 1990 e il 1999, hanno un valore inestimabile non solo per il contenuto artistico, ma anche per il legame con il mondo del calcio. La vendita di questi pezzi dimostra quanto possa essere profondo il legame tra arte e sport, un connubio che continua a emozionare generazioni.

Il futuro delle memorabilia calcistiche

Con l’avvento di nuove tecnologie e il crescente interesse per il calcio femminile e giovanile, il mercato delle memorabilia sta subendo una trasformazione. Gli appassionati non si limitano più a collezionare solo i pezzi iconici del passato, ma cercano anche opere che rappresentino il futuro di questo sport. La crescente attenzione verso il calcio femminile, ad esempio, ha aperto nuove opportunità per gli artisti come Jacovitti, che possono continuare a innovare e a creare.

In un mondo in continua evoluzione, le memorabilia calcistiche di Benito Jacovitti rappresentano un ponte tra passato e futuro. Sono opere che raccontano storie di vittorie e sconfitte, di passione e dedizione. Oggi, queste opere non sono solo oggetti da collezione, ma simboli di un amore per il calcio che non conosce confini.

Scritto da AiAdhubMedia

Foggia salva la stagione, Messina retrocede in Serie D