Argomenti trattati
Il bilancio del calcio italiano nel 2024
Il presidente della Figc, Gabriele Gravina, ha recentemente condiviso le sue valutazioni sullo stato del calcio italiano, esprimendo un giudizio positivo sul lavoro svolto fino ad ora. In un incontro con la stampa, ha evidenziato i successi delle nazionali giovanili, che hanno portato a un riconoscimento storico da parte della UEFA. Questo premio, il Burlaz, è stato assegnato per i risultati ottenuti dalle squadre under 17 e under 19 negli ultimi tre anni, un traguardo che sottolinea l’importanza della crescita dei giovani talenti nel nostro paese.
Le nuove regole e il mercato dei prestiti
Durante il Consiglio Federale, sono state approvate importanti modifiche regolamentari, tra cui il sistema delle Licenze Nazionali e le nuove disposizioni sui prestiti. Queste modifiche mirano a limitare la durata dei prestiti a un anno e a vietare il ‘prestito su prestito’, una pratica che ha sollevato preoccupazioni nel mondo del calcio. Gravina ha sottolineato che queste misure sono necessarie per garantire una maggiore stabilità e trasparenza nel mercato, favorendo così lo sviluppo dei giovani calciatori e delle società.
Il ruolo di Del Piero e la leadership nel calcio
Un altro tema caldo è la possibile candidatura di Alessandro Del Piero come presidente della Figc. Gravina ha espresso grande stima per l’ex calciatore, sottolineando che per ricoprire ruoli di leadership nel calcio è fondamentale avere una preparazione adeguata e una rete di contatti. Ha citato l’esempio di Giorgio Chiellini, che ha intrapreso un percorso di formazione e ha dimostrato di essere un dirigente capace e rispettato. Questo mette in evidenza l’importanza di una preparazione professionale nel mondo del calcio, dove le competenze e le relazioni sono essenziali per il successo.
Prospettive future e auguri per il nuovo anno
Guardando al futuro, Gravina ha espresso l’auspicio di un anno di maggiore serenità e rispetto nel mondo del calcio. Ha sottolineato l’importanza di mantenere un dialogo costruttivo tra le varie parti coinvolte nel settore, affinché si possano affrontare le sfide con unità e determinazione. La valorizzazione del calcio giovanile e il coinvolgimento delle scuole sono aspetti fondamentali per garantire un futuro luminoso per il calcio italiano. Con un bilancio positivo e una visione chiara, la Figc si prepara ad affrontare le sfide del prossimo anno con rinnovato entusiasmo.