WSL: Strategie Efficaci per Promuovere la Crescita del Calcio Femminile

La Women’s Super League sta progettando un prestito strategico per rafforzare e promuovere il calcio femminile in Inghilterra.

La Women’s Super League (WSL) sta progettando di ottenere un prestito di decine di milioni di sterline con l’obiettivo di stimolare la crescita del calcio femminile in Inghilterra. Questa iniziativa è particolarmente rilevante in un periodo in cui il movimento del calcio femminile ha acquisito una crescente visibilità e supporto. L’idea è di utilizzare le risorse finanziarie per incrementare i compensi e i pagamenti centralizzati ai club, creando così una catena virtuosa di investimenti e ritorni economici.

Affidandosi a Goldman Sachs e Deloitte, la WSL sta esplorando le migliori opzioni di finanziamento. È evidente che l’approccio scelto mira a promuovere l’investimento dall’alto, evitando di gravare eccessivamente sulle singole squadre, che attualmente mostrano un impegno economico variabile.

Strategie per una crescita sostenibile

Un esempio di questa disparità è rappresentato dal Manchester United Women, che vanta un monte salari annuale di circa 3,5 milioni di sterline. Questo importo è poco più della metà rispetto a quello delle sue rivali storiche, Arsenal e Chelsea, nonostante il club maschile abbia registrato ricavi record di 660 milioni di sterline nella scorsa stagione. Ciò sottolinea la necessità di un intervento strutturato per garantire che tutte le società possano competere ad alti livelli.

Il contesto attuale

Questo progetto arriva in un momento cruciale per il calcio femminile, reduce dai recenti successi dell’Inghilterra, che ha conquistato il titolo europeo per la seconda volta consecutiva. Le star emergenti come Hannah Hampton e Michelle Agyemang stanno attirando sempre più l’attenzione del pubblico, contribuendo a far crescere l’interesse per il settore.

Nel 2019, la Football Association aveva già scartato un’offerta di 150 milioni di sterline da parte di un fondo di private equity, preferendo mantenere il controllo diretto sul campionato e dar vita a una nuova entità, la Women’s Professional Leagues Limited (WPLL), rinominata WSL Football nel 2025. Questa scelta ha segnato un passo importante verso l’autonomia e la sostenibilità del campionato.

Opportunità di investimento

La WSL ha già ricevuto un prestito senza interessi di 20 milioni di sterline dalla Premier League, destinato a coprire i costi iniziali e operativi, incluso l’assunzione di un team di 40 persone. Ora, l’obiettivo è quello di effettuare un “salto di scala” per consolidare la crescita e attrarre nuove opportunità commerciali.

Strategie future

Sebbene si preveda che Goldman Sachs e Deloitte riceveranno proposte da vari fondi d’investimento interessati ad acquisire partecipazioni nella lega, la WSL ha già chiarito che non intende cedere quote della competizione. Questo approccio è motivato dal desiderio di evitare il destino della Premiership Rugby, che in passato ha venduto il 27% dei propri diritti commerciali a CVC Capital Partners, generando un guadagno immediato ma risultando in delusioni a lungo termine.

Un portavoce della WSL ha dichiarato: “Stiamo esaminando le opzioni finanziarie, ma non intendiamo vendere una quota della lega. È altamente improbabile che ciò accada. Tuttavia, è essenziale per la lega crescere e per i club avere accesso a più risorse. Con un aumento delle entrate, i club potranno investire di più, migliorando il livello di gioco e attirando un pubblico maggiore.”

La WSL potrebbe garantire il prestito atteso con i futuri introiti provenienti da diritti televisivi e sponsorizzazioni, che sono cresciuti notevolmente negli ultimi anni. Un nuovo accordo del valore di 65 milioni di sterline con Sky Sports è già attivo, mentre sono stati rinnovati anche i contratti con Barclays e Nike, consolidando ulteriormente le basi economiche della lega.

La WSL sta collaborando attivamente con i club per esplorare strategie di crescita a lungo termine, mirate a garantire uno sviluppo positivo e sostenibile del calcio femminile. È un momento entusiasmante per la WSL, che si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia del calcio femminile.

Scritto da AiAdhubMedia

Il Calcio Femminile a Parma: Eventi Significativi per una Crescita Sostenibile

Italia vs Brasile: Confronto Avvincente della Nazionale Femminile