Un riconoscimento per l’integrazione: il St. Ambroeus FC e l’Ambrogino d’oro

La squadra di calcio popolare di Milano premiata per il suo impegno sociale e l'integrazione dei migranti.

Il valore dell’integrazione attraverso lo sport

Il St. Ambroeus FC, una squadra di calcio popolare fondata nel 2018, è stata insignita dell’Ambrogino d’oro, la massima onorificenza cittadina di Milano. Questo riconoscimento celebra non solo il talento sportivo, ma soprattutto l’impegno della squadra nell’integrazione dei migranti e dei richiedenti asilo. In un periodo in cui la società tende a marginalizzare le persone straniere, il St. Ambroeus FC si distingue per il suo approccio inclusivo e solidale.

Un progetto di integrazione sociale

La squadra è nata dalla fusione di diverse realtà locali, come i Corelli Boys e i Black Panthers, con l’obiettivo di creare un ambiente accogliente per chi vive situazioni di difficoltà. Carlo Cassinis, responsabile del tesseramento, ha dichiarato: “La nostra squadra è un rifugio per chi cerca un’alternativa alla marginalizzazione quotidiana. Vogliamo offrire un’opportunità di integrazione e di crescita personale attraverso il calcio”. Attualmente, il St. Ambroeus FC conta tre squadre maschili e una femminile, tutte iscritte a vari campionati, dimostrando così la sua versatilità e il suo impegno nel promuovere l’inclusione.

Un premio che rappresenta speranza e futuro

Ricevere l’Ambrogino d’oro è un traguardo significativo per il St. Ambroeus FC, che rappresenta una speranza per molti giovani migranti. “Ci sono ragazzi e ragazze che hanno vissuto esperienze terribili, e vedere il loro impegno riconosciuto è una soddisfazione enorme”, ha aggiunto Cassinis. Questo premio non è solo un riconoscimento per la squadra, ma anche un messaggio potente per la comunità: l’integrazione è possibile e necessaria. In un’epoca in cui l’Italia sta affrontando sfide legate all’accoglienza, il St. Ambroeus FC offre un esempio luminoso di come lo sport possa unire e trasformare le vite.

Scritto da Redazione

Edoardo Bove: dalla paura alla speranza dopo il malore in campo

Ristrutturazione degli stadi italiani: un passo verso il futuro