Argomenti trattati
Dal 3 al 7 giugno 2025, Abano Terme si prepara ad accogliere la 31ª edizione del Torneo Internazionale di Calcio Giovanile “Città di Abano Terme”, un evento che ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama sportivo giovanile. Questa manifestazione, nata nel lontano 1991 grazie all’idea di Gianni Meggiolaro e sostenuta dal comune, è diventata un appuntamento imperdibile per squadre di talentuosi calciatori Under 14 provenienti da ogni angolo del pianeta. Non solo calcio, ma anche un’occasione per scoprire le bellezze e l’accoglienza di Abano Terme.
Un torneo che unisce talenti da tutto il mondo
Quest’anno, il torneo vedrà sfidarsi ben 16 squadre, pronte a dare il massimo in 44 partite che si svolgeranno su sei diversi campi. Tra le formazioni partecipanti, ci sono club di prestigio come il Como, l’Empoli, la Fiorentina, e il Napoli, ma anche il Nottingham Forest e il PSV Eindhoven, storiche squadre europee che richiamano alla memoria le emozioni del calcio anni ’70 e ’80. Sarà interessante vedere come i giovani calciatori affronteranno squadre di diverse culture calcistiche, in quello che è molto più di un semplice torneo: è un vero e proprio scambio di esperienze e valori.
Il valore della competizione e della crescita personale
Il Torneo Internazionale di Calcio Giovanile di Abano Terme non è solo un evento sportivo, ma anche un’importante opportunità di crescita per i giovani atleti. La manifestazione ha visto, nel corso degli anni, l’emergere di talenti che poi hanno calcato i campi della Serie A e della nazionale. Già nella scorsa edizione, ben cinque giocatori dell’Under 21 azzurra avevano partecipato al torneo, dimostrando quanto questo evento possa contribuire al percorso di crescita di un giovane calciatore. Ricordo quando, da ragazzo, sognavo di calcare i campi di un grande torneo, e ora vedo questi ragazzi vivere quell’emozione. Davvero incredibile!
Un evento che promuove il territorio
La manifestazione non si limita al calcio, ma rappresenta un’opportunità per promuovere Abano Terme e il suo territorio. Grazie alla collaborazione con il Consorzio DMO di Padova, sono stati organizzati tour guidati per le famiglie dei partecipanti, permettendo loro di scoprire le bellezze locali. Un modo per unire sport e turismo, in un connubio che valorizza l’accoglienza e la storia della città. E chi non vorrebbe trascorrere qualche giorno in una delle località termali più belle d’Italia?
La cerimonia inaugurale e il ruolo delle stelle
Quest’anno, a dare il via al torneo ci sarà una campionessa d’eccezione: Sofia Goggia. La medaglia olimpica di discesa libera, che ha fatto sognare gli italiani, sarà presente alla cerimonia inaugurale. La sua partecipazione non è solo un onore per l’evento, ma un messaggio potente per i giovani atleti, che vedranno in lei un modello di determinazione e successo. La Goggia, con il suo carisma, parlerà direttamente ai ragazzi, incoraggiandoli a perseguire i loro sogni.
Il significato del fair play e della comunità
Durante il torneo, i valori del fair play e del rispetto reciproco verranno celebrati. I piccoli atleti della Virtus Abano accompagneranno le squadre in campo, esponendo uno striscione che sottolinea l’importanza del rispetto degli avversari. Inoltre, i capitani delle squadre leggeranno un giuramento in italiano e inglese, che rappresenta l’essenza di ciò che significa partecipare a un torneo di calcio: lealtà e sportività.
Un impegno solidale per il territorio
Ogni anno, gli organizzatori scelgono un’associazione locale da sostenere. Quest’anno, il partner caritatevole sarà l’Avis di Abano Terme, che promuoverà la donazione di sangue durante il torneo. Un gesto che dimostra come il calcio possa essere un veicolo di messaggi positivi e solidarietà. E chi lo sa? Magari un giorno uno di questi ragazzi diventerà un grande calciatore e, nel contempo, un sostenitore attivo per cause sociali.
Il torneo sui media
Quest’anno, il torneo sarà raccontato anche da La Giovane Italia, un importante network dedicato al calcio giovanile. Ventidue partite verranno trasmesse in diretta, offrendo una visibilità senza precedenti per i giovani talenti. È un’opportunità straordinaria per quei ragazzi che sognano di farsi notare e, chissà, magari un giorno di calcare i campi di Serie A.
Insomma, il Torneo Internazionale di Calcio Giovanile “Città di Abano Terme” si preannuncia come un evento straordinario, dove sport, cultura e solidarietà si intrecciano in un clima di festa e passione. Non resta che attendere il fischio d’inizio e lasciarsi travolgere dall’emozione del gioco!