Svizzera e Spagna: verso la Qualificazione al Mondiale 2026

Scopri come Svizzera e Spagna stanno eccellendo nelle qualificazioni per il Mondiale 2026 e quali sfide strategiche devono affrontare lungo il cammino verso la competizione globale.

Le ultime partite di qualificazione per il Mondiale 2026 hanno messo in evidenza il dominio della Svizzera e della Spagna, che si avvicinano a garantire il loro posto tra le 32 squadre partecipanti a questo prestigioso torneo. La Svizzera ha ottenuto una vittoria schiacciante contro la Svezia, mentre la Spagna ha liquidato la Georgia con un netto 4-0. Tuttavia, non tutte le nazionali hanno avuto la stessa fortuna; la Danimarca ha perso una preziosa opportunità di qualificazione, complicando così il proprio cammino verso il Qatar.

La Svizzera in grande forma

La Svizzera ha mostrato una prestazione convincente contro la Svezia, prevalendo con un punteggio di 4-1. Il match è iniziato positivamente per gli svizzeri, grazie a un gol di Breel Embolo. Tuttavia, la Svezia ha risposto con il pareggio di Benjamin Nygren. Nonostante il momentaneo equilibrio, la Svizzera ha ripreso il controllo della partita con un rigore trasformato da Granit Xhaka. Successivamente, sono arrivate ulteriori reti di Dan Ndoye e Johan Manzambi, che hanno consolidato il vantaggio e messo al sicuro il risultato.

Situazione nel gruppo I

Attualmente, la Svizzera ha un vantaggio di tre punti sul Kosovo, che affronterà martedì prossimo. Con un differenziale reti nettamente superiore, è probabile che la squadra svizzera chiuda il girone in prima posizione. Nel frattempo, la Svezia, con una sola vittoria in cinque partite di qualificazione, dovrà affrontare il difficile percorso dei play-off, avendo accumulato solo un punto.

Spagna: una qualificazione quasi certa

La Spagna ha consolidato la sua posizione nel gruppo E grazie a una convincente vittoria contro la Georgia, segnando quattro gol senza subirne alcuno. Questa performance ha quasi assicurato la qualificazione, rendendo la squadra un contendente temibile per il torneo. Un elemento chiave di questo successo è stata la capacità di mantenere il possesso palla e creare occasioni efficaci, un marchio di fabbrica del calcio spagnolo.

Le speranze della Danimarca

La Danimarca ha vissuto una serata deludente, non riuscendo a sfruttare la sconfitta della Scozia contro la Grecia. Questa situazione ha collocato i danesi in una posizione fragile, poiché necessitano di recuperare punti per non compromettere le loro possibilità di avanzare nel torneo. La competizione si fa intensa, e la Danimarca dovrà impegnarsi per garantirsi un posto tra le prime.

Situazione negli altri gruppi

Altri gruppi stanno prendendo forma, con l’Austria e la Bosnia-Erzegovina pronte per un incontro decisivo nel gruppo H. L’Austria ha vinto 2-0 a Cipro grazie a una doppietta di Marko Arnautovic, mentre la Bosnia ha ribaltato un risultato sfavorevole battendo la Romania 3-1. Queste vittorie rendono il prossimo incontro a Vienna cruciale per entrambe le squadre, con la posta in gioco altissima.

Belgium e le loro sfide

In un’altra partita, il Belgio ha faticato contro il Kazakhstan, chiudendo in pareggio 1-1. Dopo un inizio difficile, con Dastan Satpayev che ha portato in vantaggio i padroni di casa, Hans Vanaken ha salvato i belgi con un gol. Per la nazionale belga, una vittoria contro il Liechtenstein potrebbe garantire la qualificazione, mentre una sconfitta potrebbe aprire la strada a Wales e North Macedonia, già certe di un posto nei play-off.

La situazione si complica ulteriormente, poiché Svizzera e Spagna sembrano inarrestabili nella loro corsa verso il Mondiale 2026. La Danimarca, invece, deve affrontare sfide significative per mantenere vive le sue speranze. La competizione è accesa e ogni partita conta, rendendo queste ultime settimane di qualificazione estremamente emozionanti.

Scritto da AiAdhubMedia

Rimini-Ascoli sospesa per cori discriminatori: la risposta di Picerno e le conseguenze nel calcio