Strategie per ottimizzare la tua squadra FPL per il Gameweek 2

Esplora i giocatori FPL da seguire per il Gameweek 2 e come possono aiutarti a scalare la classifica.

Siamo appena all’inizio del Gameweek 2, e il mondo del Fantasy Premier League (FPL) è già in fermento. La competizione si fa serrata e avere una lista di osservazione ben aggiornata è fondamentale per scovare quei giocatori in forma o le sorprese da schierare nella tua squadra. In questo articolo, daremo un’occhiata a cinque calciatori che si sono messi in evidenza nel primo turno o che si presentano con statistiche promettenti e un calendario favorevole. Pronto a scoprire chi potrebbe rivelarsi il tuo prossimo asso nella manica?

Elliot Anderson: Un talento da non sottovalutare

Elliot Anderson ha catturato l’attenzione dei fan del FPL durante la preseason, e la sua prestazione nel GW1 ha confermato le aspettative. Ok, un punteggio di 6 punti potrebbe sembrare poco, ma il suo contributo sia in attacco che in difesa con un xGI di 0.67 parla chiaro: ha potenziale. Con un costo di 5.5 milioni, rappresenta un affare imperdibile per un Newcastle che sembra puntare forte su di lui. La sua posizione avanzata e la continua partecipazione nelle azioni chiave lo rendono uno dei migliori centrocampisti a basso costo da considerare prima del GW2. E se stai cercando di liberare fondi per rinforzare altre posizioni, Anderson è sicuramente un nome da tenere a mente.

Jørgen Strand-Larsen: Un’opzione da tenere d’occhio

Chi ha trascurato Jørgen Strand-Larsen in vista del GW1 potrebbe aver perso un’opportunità. Molti lo hanno messo da parte, pensando alla difficile sfida contro il Manchester City. Tuttavia, chi ha puntato su di lui ha visto segni incoraggianti, con un xGI di 0.38 contro una delle difese più toste della lega. E ora, con un calendario più favorevole all’orizzonte, che include le tre squadre promosse da affrontare entro il GW9, l’aggiunta di possibili calci di rigore lo rende un attaccante da considerare seriamente. Muoversi in anticipo su di lui potrebbe offrirti un vantaggio prima che la massa si accorga delle sue potenzialità.

Bryan Mbeumo: Un eroe dimenticato

Bryan Mbeumo è stato un punto di riferimento per molti manager nella scorsa stagione, ma quest’anno è stato messo in secondo piano a causa del suo prezzo di 8 milioni e della nuova linea offensiva del Manchester United. Tuttavia, chi ha guardato la partita tra United e Arsenal ha notato quanto fosse attivo e coinvolto. Mbeumo ha avuto più occasioni pericolose rispetto a tanti altri, e considerando la fragilità della sinistra del Fulham nel prossimo incontro, potrebbe essere il momento giusto per investirci prima che il suo valore salga. Non lasciarti sfuggire l’occasione di puntare su di lui!

Patrick Dorgu: Un asso nella manica

Patrick Dorgu sta emergendo come un’opzione intrigante nel FPL. La difesa del Manchester United ha fatto un buon lavoro nel limitare le occasioni avversarie, e Dorgu ha dimostrato di avere potenziale offensivo, avendo segnato e assistito durante la preseason. Con più tocchi in area di rigore rispetto a molti altri giocatori del United, è un difensore che potrebbe regalarti punti sia in fase difensiva che offensiva. Se l’United dovesse rafforzarsi ulteriormente in porta, le possibilità di mantenere la porta inviolata aumenterebbero, rendendolo un’opzione low-cost con molteplici vie per guadagnare punti. Non è il momento di sottovalutarlo!

Evanilson: Un potenziale differenziale

Nonostante l’attenzione sia stata rivolta a Semenyo dopo la sua doppietta, Evanilson potrebbe rivelarsi una scelta astuta e poco scontata. Ha mostrato un xGI per 90′ superiore ai suoi compagni e potrebbe anche avere l’opportunità di calciare i rigori, aumentando ulteriormente il suo appeal. Con solo un 2.2% di possesso, rappresenta un differenziale reale per chi è disposto a investire in lui prima che diventi popolare. In un periodo in cui le scelte strategiche possono fare la differenza, Evanilson potrebbe rivelarsi un’ottima scommessa. Chi non ama il brivido di un colpo di genio?

Scritto da AiAdhubMedia
Categorie Senza categoria

Ritorno di Asensio all’Aston Villa: analisi e implicazioni

Come l’infortunio di Havertz potrebbe cambiare il mercato dell’Arsenal