Argomenti trattati
Il Social Football Summit 2025 si prepara a diventare un punto di riferimento per l’industria calcistica, con un programma ricco di eventi e interventi significativi. Quest’anno, l’evento si terrà il 18 e 19 novembre presso l’Allianz Stadium di Torino, sede della Juventus. Giunto alla sua ottava edizione, il summit mira a esplorare le sfide e le opportunità del calcio moderno.
Un evento di grande portata
Con oltre 100 relatori internazionali, il summit promette di essere un’importante piattaforma di confronto per esperti, dirigenti e appassionati del settore. Durante la conferenza stampa di presentazione, Luigi De Siervo, presidente della Lega Calcio Serie A, ha evidenziato come l’evento sia cresciuto nel corso degli anni, diventando un laboratorio di idee per il calcio. La presenza della Lega dimostra l’impegno verso l’innovazione e la sostenibilità.
Tematiche centrali del summit
Le discussioni si concentreranno su temi cruciali come il fan engagement, la digitalizzazione e l’importanza della sostenibilità nel calcio. I partecipanti potranno prendere parte a panel e workshop, approfondendo argomenti quali le tecnologie emergenti e le nuove strategie di marketing. Questi momenti di confronto sono progettati per stimolare il networking e la collaborazione tra le diverse realtà del settore.
Partecipanti illustri e novità
Il programma prevede la partecipazione di figure di spicco, tra cui Romy Gai della FIFA, Michele Uva dell’UEFA e Giorgio Chiellini, ex capitano della Juventus. Saranno presenti anche esperti provenienti da club prestigiosi come il Barcellona e il Liverpool, i quali condivideranno le loro esperienze e visioni per il futuro del calcio.
Iniziativa di co-creazione
Una novità di quest’edizione è rappresentata dai Working Group, tavoli di lavoro dedicati alla creazione di un manifesto di idee per il futuro dell’industria calcistica. Questi gruppi affronteranno temi quali l’intelligenza artificiale applicata al calcio e la leadership femminile nello sport, con l’obiettivo di delineare linee guida concrete per l’evoluzione del settore.
Le prospettive future
Il CEO del Social Football Summit, Gianfilippo Valentini, ha dichiarato che portare l’evento all’Allianz Stadium segna una crescita significativa per il summit e sottolinea l’importanza di un dialogo aperto tra tutte le parti interessate nel mondo del calcio. Questo evento rappresenta non solo un’opportunità di networking, ma anche un momento cruciale per riflettere sulle sfide future e sulle possibili soluzioni per un settore in continua evoluzione.