Risultati delle Qualificazioni al Mondiale 2026: Analisi Approfondita e Sorprese Inaspettate

Ultima giornata di qualificazioni al Mondiale 2026: scopri i risultati finali e le squadre qualificate per i playoff. Rimani aggiornato sulle performance delle nazionali e le statistiche chiave delle partite decisive.

La fase di qualificazione per il Mondiale 2026 ha raggiunto la sua conclusione, con emozionanti incontri che hanno determinato le squadre che proseguiranno la loro corsa verso il torneo. Martedì sono state giocate dieci partite che hanno messo in luce le performance delle varie nazionali europee, regalando sorprese e conferme.

Il cammino di Spagna e Svizzera

La Spagna ha chiuso il proprio girone senza sconfitte, assicurandosi il primato grazie a un pareggio per 2-2 contro la Turchia a Siviglia. I campioni d’Europa erano partiti bene, passando in vantaggio con un gol di Dani Olmo dopo soli quattro minuti. Tuttavia, gli ospiti hanno reagito, segnando con Deniz Gul e successivamente con Salih Ozcan, ribaltando il punteggio. La remuntada turca è stata però interrotta da un gol di Mikel Oyarzabal, che ha fissato il punteggio sul pareggio. La Spagna guarda ora con fiducia al prossimo appuntamento mondiale, mentre la Turchia si prepara per il playoff.

Risultati in gruppo E

Nell’altra partita del gruppo E, la Bulgaria ha avuto la meglio sulla Georgia, vincendo 2-1 a Sofia, confermando la propria competitività in vista dei playoff.

Svizzera e la lotta nel gruppo B

La Svizzera ha concluso la sua campagna di qualificazione mantenendo l’imbattibilità dopo un 1-1 contro il Kosovo. Ruben Vargas ha portato gli elvetici in vantaggio, ma la risposta del Kosovo è arrivata con un gol di Florent Muslija, che ha permesso agli ospiti di mantenere vive le speranze di qualificazione. In un’altra partita del gruppo B, la Svezia ha chiuso con un amaro pareggio 1-1 contro la Slovenia, terminando così la propria avventura senza alcuna vittoria, ma avendo comunque accesso ai playoff per merito della vittoria nel proprio girone di Nations League.

Dominio belga e romeno

Il Belgio ha dominato il proprio incontro contro il Liechtenstein, rifilando un secco 7-0. Con una prestazione straordinaria, Jeremy Doku ha messo a segno due gol, seguiti da altre reti di Charles De Ketelaere, Hans Vanaken, Brandon Mechele e Alexis Saelemaekers. Con questo risultato, il Belgio ha confermato la propria posizione di testa nel gruppo J, assicurandosi la qualificazione. Dall’altra parte, la Romania ha trionfato su San Marino con un impressionante 7-1, mostrando una prestazione corale con sette diversi marcatori, di cui due autogol.

Le prospettive future

In un altro confronto, l’Austria ha pareggiato 1-1 contro la Bosnia e Herzegovina, mentre in Grecia è terminata 0-0 la sfida tra Belarus e Grecia. La Scozia, invece, ha celebrato una storica vittoria per 4-2 contro la Danmark, conquistando così il diritto di partecipare alla fase finale del torneo per la prima volta dal 1998.

Il futuro dei playoff

Le sedici squadre pronte a contendersi i quattro posti rimanenti per il Mondiale 2026 saranno divise in quattro fasce. Le squadre di potenza come Italia, Danmark, Turchia e Ucraina giocheranno in casa contro le meno quotate del pot 4, mentre le squadre del pot 2 sfideranno quelle del pot 3. Le semifinali si svolgeranno il 26, seguite dalle finali il 31 marzo.

Scritto da AiAdhubMedia

Milan: Maldini Sostiene Gattuso e Consiglia Daniel a Palladino