Premi e valori nel calcio campano: un evento da non perdere

Un evento che celebra il calcio dilettantistico e i suoi protagonisti, ma è davvero solo una festa?

Nell’incantevole cornice di Villa Soglia a Castel San Giorno, si è tenuto ieri l’evento annuale “Awards Calcio Campano”. Un momento dedicato non solo ai trofei, ma anche ai valori che rendono questo sport così amato. Ma diciamoci la verità: festeggiare è facile, ma quanti sono realmente i sacrifici e le sfide quotidiane che gli sportivi affrontano nella loro carriera?

Un evento di celebrazione e riconoscimento

Il tavolo dei relatori era composto da nomi illustri, tra cui Gennaro Cardamone, Presidente degli allenatori campani, e Carmine Zigarelli, Presidente FIGC LND C.R. Campania, che ha sottolineato l’importanza di momenti come questi per rinforzare il senso di appartenenza. “Questi eventi sono essenziali per riconoscere il lavoro di tanti sportivi e dirigenti”, ha affermato Zigarelli. Ma la domanda sorge spontanea: è sufficiente un premio per onorare l’impegno di chi vive il calcio ogni giorno?

La manifestazione ha visto l’assegnazione di premi speciali a figure che hanno brillato nella stagione, insieme ai riconoscimenti Fair Play “Amatino Massimo Grisi”, che celebrano la memoria di un grande del calcio campano. Ma perché ci si ferma solo ai riconoscimenti superficiali? Non sarebbe più interessante analizzare le reali condizioni in cui operano questi sportivi e la validità del sistema che li supporta?

Premi e riconoscimenti: la superficie di un problema più profondo

Durante l’evento, sono stati premiati club e atleti, dalle società di calcio a 11 e a 5 ai club di Terza Categoria. Una celebrazione, certo, ma dietro ai festeggiamenti si nascondono problematiche ben più gravi. La realtà è meno politically correct: il calcio dilettantistico, sebbene ricco di passione, è spesso lasciato a se stesso, senza il supporto necessario per crescere e prosperare.

Le statistiche parlano chiaro: il numero di giovani che abbandonano il calcio per mancanza di opportunità, di strutture adeguate e di supporto economico è in costante aumento. Mentre noi applaudiamo i premiati di oggi, il sistema continua a mostrare crepe. È tempo di interrogarsi su come possiamo trasformare questa passione in un vero e proprio motore di sviluppo per il futuro dello sport in Campania.

Conclusione: riflessioni su un evento che merita attenzione

In conclusione, gli “Awards Calcio Campano” sono indubbiamente un momento importante, ma non possiamo limitarci a festeggiare. Dobbiamo affrontare la realtà di un calcio dilettantistico che, pur essendo una grande passione per molti, ha bisogno di sostegno concreto e sistemico. La celebrazione è giusta, ma non può essere l’unico obiettivo. La riflessione deve andare oltre il palco e le medaglie: è fondamentale chiedersi come possiamo migliorare la struttura che sostiene questo sport.

Invito tutti a riflettere: siamo davvero pronti a impegnarci per un calcio migliore, più giusto e più sostenibile? Solo così potremo trasformare eventi come questi in vere occasioni di crescita e cambiamento.

Scritto da AiAdhubMedia

Analisi del nuovo kit del Newcastle United per la stagione 2025/26