Argomenti trattati
Il campionato di Serie A 2024/2025 ha chiuso i battenti e, come ogni anno, è tempo di esprimere giudizi e pagelle. Un campionato ricco di sorprese, colpi di scena e qualche delusione, che ha visto il Napoli trionfare con merito. Ma andiamo a vedere nel dettaglio le valutazioni delle diverse squadre, analizzando le loro performance e cercando di capire dove hanno brillato, e dove invece hanno faticato.
Napoli: trionfo meritato
Il Napoli ha conquistato il quarto scudetto nella sua storia, e non si può certo dire che sia stata una vittoria casuale. La squadra, che ha dimostrato una solidità impressionante, ha saputo sfruttare al meglio le occasioni e le debolezze degli avversari. Con un rosa invidiabile, arricchita dall’arrivo di Lukaku, il voto per il Napoli non può che essere un bel 9. Certo, un pizzico di fortuna non ha guastato, ma chi gioca a questo livello sa che la fortuna favorisce i più preparati. Ricordo quando, due anni fa, la squadra dominava il campionato; ora sembra che abbiano ritrovato quella stessa magia.
Inter: potenziale inespresso
L’Inter ha avuto un’annata contrastante. Se il campionato fosse stato basato solo sulle formazioni titolari, avrebbero sicuramente lottato per il titolo. Tuttavia, gli infortuni di Dumfries e Thuram hanno segnato il passo della squadra, che ha perso la corsa allo scudetto proprio nel momento cruciale. Nonostante ciò, il secondo posto e il percorso in Champions, dove hanno eliminato il Barcellona, meritano un voto di 8. Se riusciranno a vincere la finale di Monaco, il voto salirà a 10. Ma, ahimè, il calcio è una questione di dettagli, e quest’anno l’Inter sembra averli sottovalutati.
Atalanta: un’occasione sprecata
L’Atalanta ha dimostrato di avere il potenziale per lottare al vertice, ma la sconfitta nel girone di ritorno contro l’Inter ha segnato una svolta fatale. Il loro obiettivo iniziale era quello di accedere alle competizioni europee e, nonostante la delusione, il voto finale è un 7. Forse si sono un po’ montati la testa, ma l’ottimo inizio di stagione ha fatto ben sperare. Magari, la prossima volta sapranno gestire meglio le aspettative e non perdere occasioni preziose.
Juventus: un cammino in salita
La Juventus, partendo con l’intento di vincere, si è trovata a lottare per un posto in Champions. Nonostante gli ingenti investimenti, la squadra ha vissuto momenti di crisi, rischiando di restare fuori dalle competizioni europee. Il voto per i bianconeri è un 6, non certo brillante per una squadra storicamente abituata a ben altri traguardi. La prestazione altalenante ha lasciato l’amaro in bocca ai tifosi, che si aspettano sempre il massimo da una squadra con tale pedigree.
Roma: una ripresa di carattere
La Roma ha iniziato il campionato con il freno a mano tirato, ma, con l’arrivo di Ranieri, la squadra ha trovato la giusta spinta per risalire la classifica. Fino all’arrivo del nuovo mister, il voto era un misero 4,5, ma con il cambio di rotta, si può arrivare a un 6,5 finale. Eppure, il sogno di un posto in Europa è sfumato per poco. La vera prova del fuoco sarà vedere se questa nuova energia riuscirà a mantenersi nella prossima stagione.
Lazio: che disastro!
La Lazio ha vissuto un’annata difficile, culminata con la debacle dello 0-6 subito contro l’Inter. Ci si aspettava di più da una squadra con tanto potenziale, ma la realtà è stata ben diversa. Un voto di 6 è tutto ciò che possono sperare, visto che non hanno raggiunto nemmeno la qualificazione europea. Un campionato da dimenticare, come molti si sarebbero augurati, e chissà che il prossimo anno non possa portare un po’ di freschezza e nuove idee.
Milan: un’ombra di se stesso
Il Milan era visto come uno dei favoriti, ma ha deluso le aspettative. Dopo un inizio promettente, la squadra ha faticato a trovare continuità, e il voto finale di 5 è indicativo delle loro difficoltà. La gestione dell’allenatore è stata un punto critico: lasciare Pioli per due mezze figure ha complicato ulteriormente le cose. Insomma, un potenziale inespresso, soprattutto in attacco, che dovrà essere recuperato nella prossima stagione se vorranno tornare a competere per la vetta.
Le sorprese del campionato
Non possiamo dimenticare il fantastico cammino di alcuni team come il Como, che ha dimostrato grande valore, mentre il Monza ha fatto una figura pietosa, scomparendo dal panorama della massima serie. I saluti a Monza, Venezia ed Empoli, che hanno visto la retrocessione, sono d’obbligo. Speriamo in un loro rapido ritorno, perché il calcio ha bisogno di storia, passione e rivalità. Insomma, anche quest’anno il campionato di Serie A ha regalato emozioni e, come sempre, non mancheranno le discussioni su chi ha fatto bene e chi ha deluso.