Argomenti trattati
Il cammino verso la Coppa del Mondo 2026 si fa sempre più vicino per la Nazionale italiana, che si prepara a scendere in campo per due importanti sfide di qualificazione. Gli Azzurri saranno impegnati in un doppio incontro, prima a Oslo contro la Norvegia e poi a Reggio Emilia contro la Moldova. Queste partite, in programma tra il 6 e il 9 giugno, rappresentano un momento cruciale per la squadra guidata dal Ct Luciano Spalletti, in un Gruppo I che comprende anche Estonia e Israele.
Convocazioni e novità in squadra
Tra le novità più interessanti della lista dei convocati c’è Diego Coppola, difensore dell’Hellas Verona, che è stato scelto per unirsi alla Nazionale Under 21. Il Ct Spalletti ha convocato 27 giocatori, con un primo gruppo di 21 calciatori che si ritroverà il 31 maggio presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano. I sei giocatori coinvolti nella finale di Champions League, tra cui i calciatori dell’Inter e Donnarumma del PSG, si uniranno alla squadra nella serata del 2 giugno.
In un ritorno atteso, Davide Zappacosta torna tra i convocati dopo un’assenza di tre anni e mezzo, mentre Riccardo Orsolini e Francesco Acerbi fanno il loro rientro dopo un anno. Inoltre, quattro giocatori del Napoli, freschi vincitori dello scudetto, sono stati inclusi nell’elenco, a conferma della loro forma e competenza. L’elenco dei convocati è un mix di esperienza e gioventù, con calciatori che hanno dimostrato il loro valore sia in campionato che nelle competizioni europee.
Il primo incontro: Norvegia-Italia
Il 6 giugno, l’Italia affronterà la Norvegia all’Ullevaal Stadion di Oslo. I norvegesi, già a quota 6 punti dopo le prime partite, si presentano come un avversario temibile. La storia parla chiaro: nei 17 precedenti, l’Italia ha ottenuto 10 vittorie, con la Norvegia che ha trionfato solo tre volte. L’ultimo confronto risale a quasi dieci anni fa, quando l’Italia vinse in rimonta con un 2-1, grazie alle reti di Florenzi e Pellé.
Italia-Moldova: la rivincita a Reggio Emilia
Il 9 giugno, la Nazionale giocherà contro la Moldova allo stadio ‘Città del Tricolore’ di Reggio Emilia. Questo stadio ha visto l’Italia trionfare in tutte le sue quattro precedenti uscite, segnando ben 12 gol senza subirne uno. La sfida contro la Moldova rappresenta un’opportunità per consolidare la leadership nel gruppo e mostrare il potenziale della squadra in un ambiente familiare e favorevole.
In questa occasione, l’Italia cercherà di replicare il successo ottenuto negli ultimi anni, con la speranza di continuare a costruire una squadra competitiva e affiatata. Questi incontri di qualificazione non sono solo delle semplici partite; sono momenti cruciali per testare la preparazione e il carattere della Nazionale, in vista di un torneo così prestigioso come la Coppa del Mondo.
Il roster dei convocati
- Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham)
- Difensori: Francesco Acerbi (Inter), Alessandro Bastoni (Inter), Alessandro Buongiorno (Napoli), Andrea Cambiaso (Juventus), Diego Coppola (Hellas Verona), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Matteo Gabbia (Milan), Federico Gatti (Juventus), Destiny Udogie (Tottenham), Davide Zappacosta (Atalanta)
- Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Cesare Casadei (Torino), Davide Frattesi (Inter), Manuel Locatelli (Juventus), Samuele Ricci (Torino), Nicolò Rovella (Lazio), Sandro Tonali (Newcastle)
- Attaccanti: Moise Kean (Fiorentina), Lorenzo Lucca (Udinese), Daniel Maldini (Atalanta), Riccardo Orsolini (Bologna), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Atalanta)
Ogni convocato porta con sé storie di sacrifici e ambizioni, e ora è il momento di dimostrare il proprio valore sul campo. L’Italia ha l’opportunità di mostrare la sua forza e determinazione, aprendo così le porte a un percorso che potrebbe culminare in un altro trionfo mondiale.