Mariani Sotto Accusa Dopo Napoli-Inter, Ma Candidatura per Riconoscimento Internazionale in Corso

Mariani, nonostante le controversie legate alla sua direzione della partita Napoli-Inter, rimane un candidato forte per un riconoscimento di prestigio.

Il mondo del calcio è nuovamente in subbuglio dopo l’ultima partita tra Napoli e Inter. Il direttore di gara, Mariani, ha preso una decisione controversa che ha sollevato un vespaio di polemiche. Nonostante le critiche per il rigore concesso ai partenopei, la sua carriera potrebbe subire una svolta positiva, portandolo a essere candidato come miglior arbitro del mondo.

Il rigore che ha fatto discutere

Durante il big match tra Napoli e Inter, un episodio ha catturato l’attenzione di tifosi e addetti ai lavori: il rigore assegnato a favore del Napoli. Il fischio di Mariani ha scatenato un acceso dibattito, soprattutto considerando che il contatto tra Di Lorenzo e Mkhitaryan è apparso ai più come un intervento minimo. Il timore di un errore arbitrale è stato amplificato dalla reazione incredula dei giocatori dell’Inter.

La REF CAM e i dettagli rivelatori

Le immagini provenienti dalla REF CAM, una telecamera montata sull’arbitro, hanno fornito ulteriori dettagli sull’episodio. Si è potuto osservare che l’arbitro Mariani, inizialmente, non aveva notato il contatto, poiché la sua visuale era ostruita dalla schiena di un altro giocatore. È stato solo dopo aver ricevuto un suggerimento dal suo assistente Bindoni che ha deciso di fischiare per il rigore. Questa decisione ha alimentato le polemiche, poiché molti hanno ritenuto che il contatto non fosse sufficiente per giustificare una massima punizione.

Le conseguenze della decisione arbitrale

Dopo la partita, il designatore degli arbitri Gianluca Rocchi ha espresso il suo disappunto riguardo alla decisione presa da Mariani e Bindoni. In un’intervista, Rocchi ha dichiarato che il contatto non meritava di essere sanzionato, criticando l’ingerenza dell’assistente. Ha sottolineato che la procedura seguita non era quella desiderata. Secondo Rocchi, questa situazione ha portato a una decisione poco chiara, evidenziando l’importanza di mantenere elevati standard in situazioni delicate, come il fischio di un rigore.

Le reazioni post-partita

La tensione tra Napoli e Inter permane anche dopo il fischio finale. Le proteste degli interisti continuano nei giorni successivi, con i dirigenti delle due squadre che esprimono opinioni contrastanti sulla gestione arbitrale. Le polemiche hanno generato un clima di incertezza che coinvolge anche la figura del VAR, che non è intervenuto durante la revisione della decisione.

Mariani in corsa per un premio internazionale

Nonostante le critiche, Mariani è stato incluso tra i candidati per il riconoscimento di miglior arbitro del mondo. Questo risultato appare paradossale a molti, considerando il contesto controverso. La sua carriera è caratterizzata da alti e bassi, ma la sua presenza in competizioni di alto livello non è passata inosservata. Molti esperti di calcio sono curiosi di osservare come questa situazione influenzerà la sua reputazione nel lungo termine.

La vicenda del rigore assegnato al Napoli ha evidenziato le difficoltà e le pressioni che gli arbitri affrontano durante le partite. Attualmente, Mariani è al centro delle critiche, ma la sua nomina come candidato per un premio internazionale rappresenta un’opportunità per risollevare la sua immagine. Questo riconoscimento potrebbe dimostrare che anche in situazioni complicate è possibile ricevere un apprezzamento per il proprio lavoro.

Scritto da AiAdhubMedia

Il ruolo cruciale di Milinkovic Savic nel Napoli di Conte