Argomenti trattati
Il cammino verso i Mondiali 2026 di calcio si apre con grande attesa per gli azzurri, che esordiranno a Oslo contro la Norvegia il 6 giugno. Il secondo incontro, previsto a Reggio Emilia contro la Moldavia, si svolgerà il 9 giugno. Entrambi i match inizieranno alle 20:45, un orario che promette di attirare l’attenzione di tutti gli appassionati di calcio.
Le sfide dell’Italia nel girone
Dopo un doppio confronto deludente con la Germania nei quarti di finale della Nations League 2025, l’Italia si trova ora nel girone delle qualificazioni insieme a Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia. Gli azzurri hanno già osservato due turni di riposo e sono pronti a tornare in campo con determinazione, desiderosi di riscattarsi e di guadagnarsi un posto in Qatar.
Convocazioni e novità in squadra
Il commissario tecnico Luciano Spalletti ha comunicato l’elenco dei 27 convocati, con la novità di Diego Coppola, difensore dell’Hellas Verona, che si unisce per la prima volta alla Nazionale maggiore. Insieme a lui, tornano in azzurro anche Riccardo Orsolini, Davide Zappacosta e Francesco Acerbi, giocatori che hanno dimostrato di avere le carte in regola per dare il massimo in queste importanti sfide.
I portieri e la difesa
- Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham).
- Difensori: Francesco Acerbi, Alessandro Bastoni, Alessandro Buongiorno, Andrea Cambiaso, Diego Coppola, Giovanni Di Lorenzo, Federico Dimarco, Matteo Gabbia, Federico Gatti, Destiny Udogie, Davide Zappacosta.
Con un mix di esperienza e gioventù, la difesa italiana si prepara ad affrontare gli attacchi delle avversarie. Le scelte di Spalletti riflettono la volontà di dare spazio a talenti emergenti, senza dimenticare i pilastri della squadra.
Il centrocampo e l’attacco
Il centrocampo è composto da Nicolò Barella, Cesare Casadei, Davide Frattesi, Manuel Locatelli, Samuele Ricci, Nicolò Rovella e Sandro Tonali. Questo reparto promette dinamismo e creatività, elementi fondamentali per costruire gioco ed effettuare transizioni rapide.
In attacco, l’Italia schiererà Moise Kean, Lorenzo Lucca, Daniel Maldini, Riccardo Orsolini, Giacomo Raspadori e Mateo Retegui. Con diverse opzioni a disposizione, il mister avrà la possibilità di variare le strategie offensive a seconda della partita.
La classifica del girone e l’andamento della Norvegia
Attualmente, la Norvegia, capitanata dall’astro nascente Erling Haaland, sembra essere la squadra da battere. La sua forma e il suo gioco spettacolare sono un avvertimento per gli azzurri, che dovranno affrontare un avversario molto agguerrito. La classifica del girone si preannuncia combattuta e ogni punto sarà cruciale per il successo finale.
Le date da segnare sul calendario
Oltre alla partita contro la Norvegia, il match contro la Moldavia rappresenta un’altra grande opportunità per l’Italia di conquistare punti preziosi. Gli appassionati di calcio non possono perdere questi appuntamenti, che potrebbero rivelarsi decisivi per il futuro della Nazionale.
Con le qualificazioni ai Mondiali che si avvicinano, l’atmosfera è carica di aspettative. Gli azzurri sono pronti a scrivere un nuovo capitolo nella loro storia calcistica, e il sostegno dei tifosi sarà fondamentale nel loro percorso verso Qatar 2026.