L’Arsenal si avvicina al Liverpool con una vittoria strategica

Con un gol di Havertz, i Gunners conquistano il secondo posto in classifica.

Un successo fondamentale per l’Arsenal

L’Arsenal ha dimostrato di essere una squadra in crescita, conquistando una vittoria fondamentale contro l’Ipswich con un punteggio di 1-0. Questo successo consente ai Gunners di salire al secondo posto in classifica, a sole sei lunghezze dal Liverpool, attualmente capolista. Il gol decisivo è stato realizzato da Kai Havertz al 23′ minuto, un momento chiave che ha trasformato il predominio del possesso palla in un’azione vincente. La squadra di Arteta ha mostrato una buona organizzazione e una strategia offensiva, nonostante l’assenza di Bukayo Saka, il quale potrebbe rimanere fuori fino a marzo a causa di un infortunio.

Strategie di gioco e adattamenti

Per affrontare l’assenza di Saka, Arteta ha scelto di spostare Gabriel Martinelli sulla fascia destra, mentre Leo Trossard è stato schierato a sinistra. Questa mossa ha permesso di mantenere un assetto offensivo, con Gabriel Jesus come centravanti e i creativi Martin Ødegaard e Havertz a sostegno. Nonostante il predominio nel possesso palla, che ha superato l’85% nel primo tempo, l’Arsenal ha faticato a concretizzare le occasioni create. Questo è un problema ricorrente per i Gunners, che spesso si trovano a sbagliare l’ultimo passaggio, compromettendo così la possibilità di segnare ulteriori gol.

Un’imbattibilità che continua

Con questa vittoria, l’Arsenal allunga la sua striscia di imbattibilità a undici partite in tutte le competizioni, un risultato che risale all’ultima sconfitta contro l’Inter in Champions League. La squadra ha dimostrato di avere il potenziale per competere per il titolo, ma Arteta deve lavorare per migliorare la capacità di finalizzazione. L’Ipswich, dal canto suo, ha chiuso la partita con soli tre tiri in porta, evidenziando le difficoltà nella fase offensiva e incassando la quinta sconfitta nelle ultime sei partite. La squadra non ha mai realmente messo in difficoltà l’Arsenal, che ha controllato il gioco sin dall’inizio.

Scritto da Redazione

Thibaut Courtois e l’amore per la Serie A: un legame speciale

Supercoppa italiana 2024: tutto quello che c’è da sapere