Argomenti trattati
Il percorso verso la Coppa del Mondo 2026 ha raggiunto un traguardo significativo con la conclusione delle qualificazioni africane. Martedì sera, diverse squadre hanno realizzato il sogno di partecipare al torneo che si svolgerà negli Stati Uniti, in Canada e in Messico. Questa fase di qualificazione è di particolare rilevanza, poiché precede l’Africa Cup of Nations, che avrà inizio all’inizio del 2026.
Tra le squadre in lizza, Senegal e Uganda hanno avuto l’opportunità di conquistare un posto tra le migliori del continente. Mentre il Senegal ha strappato una vittoria convincente, l’Uganda ha dovuto affrontare una sfida più difficile. Si analizzeranno di seguito gli incontri decisivi.
Il trionfo del Senegal
Il Senegal ha ottenuto una vittoria schiacciante contro la Mauritania, imponendosi con un netto 4-0 a Dakar. Dopo un primo tempo equilibrato, è stato Sadio Mané a sbloccare il risultato poco prima dell’intervallo, approfittando di un’azione insistente che ha messo in difficoltà la difesa avversaria.
Una prestazione di squadra impeccabile
Appena rientrati in campo, Mané ha raddoppiato il vantaggio, realizzando un gol dal centro dell’area. La squadra senegalese ha continuato a dominare e Iliman Ndiaye ha segnato il terzo gol grazie a un assist di Nicolas Jackson, frutto di un’azione di passaggi ben orchestrata. Infine, il subentrato Habib Diallo ha sigillato il punteggio con un quarto gol, capitalizzando un passaggio di Ismaila Sarr.
La Costa d’Avorio si unisce ai festeggiamenti
La Costa d’Avorio ha seguito l’esempio del Senegal, qualificandosi con una convincente vittoria per 3-0 contro il Kenya ad Abidjan. I padroni di casa hanno aperto le marcature con Franck Kessie, che ha trovato la rete dopo soli otto minuti, grazie a un assist di Amad Diallo.
Un finale di partita travolgente
Il secondo tempo ha visto la Costa d’Avorio raddoppiare con Yan Diomande, che ha segnato da distanza ravvicinata dopo un’ottima azione sulla sinistra di Ghislain Konan. Con il Kenya che cercava di ridurre il gap, gli Elefanti hanno chiuso i conti con un gol di Amad Diallo, che ha messo a segno il terzo gol con un tiro preciso nell’angolo alto.
Il drammatico ribaltamento dell’Algeria
In un match emozionante, l’Algeria ha rimontato da una situazione di svantaggio per superare l’Uganda con un punteggio di 2-1. Gli ospiti avevano sorpreso i tifosi con un gol di Steven Mukwala al sesto minuto, seguito da una difesa tenace che ha mantenuto l’Algeria a secco nel primo tempo.
Tuttavia, la seconda frazione ha visto un’Algeria invadente. Mohammed Amoura ha realizzato un rigore all’81° minuto, riportando il punteggio in parità. A pochi istanti dalla fine, ha segnato nuovamente, regalando così la vittoria alla sua squadra.
Il panorama delle qualificazioni africane
Con la conclusione delle qualificazioni, tutte le nove squadre africane che parteciperanno al mondiale sono ora confermate: Marocco, Egitto, Algeria, Tunisia, Capo Verde, Ghana, Sudafrica, Costa d’Avorio e Senegal. Un’ulteriore nazione potrebbe qualificarsi attraverso i play-off interconfederali.
Il futuro del calcio africano si presenta luminoso, con talenti emergenti e squadre che continuano a sorprendere. Le strade verso il 2026 FIFA World Cup sono ora tracciate, e le aspettative sono alte per le performance delle squadre africane.