Argomenti trattati
Quando si parla di calcio, la Coppa di Francia è un trofeo che non può passare inosservato. La finale del 2024-2025, in programma il 24 maggio, vede sfidarsi il Paris Saint Germain, campione in carica e dominatore degli ultimi anni, contro il Reims, una squadra con una storia affascinante ma ancorata al passato. La tensione è palpabile, e il campo parlerà: chi avrà la meglio in questa battaglia?
La storia delle due squadre
Il Psg è un vero e proprio colosso del calcio francese, con ben quindici Coppe di Francia nel proprio palmarès. La prima vittoria risale al 1982, ma è negli ultimi anni che ha davvero preso il volo, conquistando sette trofei dal 2015 a oggi. Insomma, una squadra che ha saputo dominare e che punta a portare a casa il sedicesimo trofeo, avvicinandosi così a un ipotetico Triplete, che includerebbe anche il campionato e la Champions League. Ma, come si dice, non c’è mai da sottovalutare l’avversario.
Dall’altra parte troviamo il Reims, una formazione che ha segnato la storia del calcio francese, ma che ha visto i suoi successi più brillanti risalire a decenni fa. Con due vittorie in Coppa di Francia (1950 e 1958) e una finale persa nel 1977, il Reims è stato anche tra le prime squadre francesi a farsi notare in Europa, raggiungendo la finale di Coppa dei Campioni nel 1956 e nel 1959. Ma i tempi d’oro sembrano lontani, e la squadra cercherà di riscrivere la propria storia in questa finale.
Psg: un team da battere
Il Paris Saint Germain si presenta con una formazione che fa paura. Con Donnarumma tra i pali, il Psg schiererà un 4-3-3 che mette in campo il talento di Hakimi, Marquinhos, Pacho e Nuno Mendes in difesa. A centrocampo, la triade composta da Joao Neves, Vitinha e Fabian Ruiz avrà il compito di orchestrare il gioco. E davanti? Beh, ecco il tridente offensivo che sogna di segnare: Doué, Dembélé e Kvaratskhelia. Le premesse per un grande spettacolo ci sono tutte!
Il Reims: sfida da non sottovalutare
Ma non dimentichiamoci del Reims, che scenderà in campo con un approccio più prudente, probabilmente schierando un 5-4-1. Il portiere Diouf avrà il compito di custodire la porta, supportato da una solida difesa a cinque composta da Buta, Sekine, Okumu, Kipré e Akieme. A centrocampo, Ito, Atangana, Gbane e Nakamura dovranno essere pronti a lottare, mentre Siebatcheu sarà l’unica punta, pronto a sfruttare ogni occasione. Sarà interessante vedere come si comporteranno contro un avversario così potente.
Le aspettative e le scommesse
Detto ciò, le scommesse parlano chiaro: il Psg è ampiamente favorito con una quota di 1.13. Il pareggio è quotato a 7, mentre una vittoria del Reims arriva addirittura a 16. Questo la dice lunga sulle aspettative degli esperti. Ma il calcio è imprevedibile, e chissà che il Reims non riesca a sorprendere tutti. Personalmente, ricordo quando una squadra data per spacciata è riuscita a ribaltare le previsioni. Come molti sanno, nel calcio non si può mai dire mai!
Un evento da seguire
La finale di Coppa di Francia non è solo una sfida tra due squadre, ma un evento che coinvolge tifosi e appassionati da tutto il mondo. La diretta sarà visibile anche in Italia, ovviamente per chi ha l’abbonamento a DAZN. Non resta che prepararsi a una serata di grande calcio, con la speranza di assistere a una partita emozionante e ricca di colpi di scena. Chissà, forse assisteremo a un nuovo capitolo della storia del Reims o a un altro trionfo del Psg. La palla è rotonda, e tutto può succedere!