La carriera di Edin Džeko: dal debutto ai trionfi

Un viaggio attraverso la carriera di Edin Džeko, il leggendario attaccante bosniaco che ha lasciato il segno nel calcio mondiale.

Chi è Edin Džeko?

Edin Džeko, nato il 17 marzo 1986 a Sarajevo, è un calciatore professionista bosniaco, noto per la sua abilità come attaccante. Attualmente gioca e guida il Fenerbahçe in Süper Lig e rappresenta la nazionale di Bosnia ed Erzegovina. Con oltre 140 presenze e 67 gol con la maglia della sua nazionale, Džeko è il miglior marcatore di tutti i tempi della Bosnia.

I primi passi nel calcio

Džeko iniziò la sua carriera calcistica nel FK Željezničar, dove giocò come centrocampista prima di essere spostato in attacco. Le sue prime esperienze non furono semplici; molti lo consideravano troppo alto e non particolarmente dotato tecnicamente. Tuttavia, il suo allenatore notò il suo potenziale e lo consigliò di trasferirsi al Teplice. Qui, Džeko iniziò a brillare, dimostrando il suo valore e attirando l’attenzione di club più importanti.

La svolta con il VfL Wolfsburg

Nel 2007, Džeko firmò per il VfL Wolfsburg per circa 4 milioni di euro. La sua carriera decollò in Germania, dove divenne il secondo miglior marcatore della Bundesliga nella stagione 2008-09, contribuendo alla vittoria del campionato. Durante la sua permanenza, formò un formidabile duo d’attacco con Grafite, rendendo il Wolfsburg una delle squadre più temute in Germania.

Il salto in Premier League

Nel gennaio 2011, Džeko si trasferì al Manchester City per un corrispettivo di 27 milioni di sterline. La sua avventura in Inghilterra si rivelò fruttuosa, con Džeko che contribuì a portare il City a vincere il Premier League dopo 44 anni. Indimenticabile il suo gol del pareggio contro il Queens Park Rangers, che portò alla storica vittoria del titolo.

Successi in Serie A con la Roma

Dopo il Manchester City, Džeko si trasferì alla AS Roma nel 2015. Qui, si affermò come uno dei migliori attaccanti della Serie A, chiudendo la stagione 2016-17 come capocannoniere con 29 gol. La sua abilità nel segnare e fornire assist lo rese un giocatore chiave per la squadra, contribuendo anche ai successi in Europa League.

Ritorno in Italia e la nuova avventura con l’Inter

Nel 2021, Džeko si unì all’Inter Milano, dove continuò a dimostrare il suo valore, segnando gol decisivi e giocando un ruolo cruciale nella conquista di trofei. Durante la stagione 2022-23, Džeko si distinse per le sue prestazioni, diventando il secondo marcatore più anziano nella storia della Champions League.

Il capitano della nazionale bosniaca

Come capitano della nazionale, Džeko ha guidato la Bosnia ed Erzegovina nella sua prima partecipazione a un mondiale nel 2014. La sua leadership e le sue capacità di realizzatore lo hanno reso un simbolo per il calcio bosniaco, ispirando le nuove generazioni di calciatori.

Un calciatore completo e generoso in campo

Džeko è conosciuto non solo per la sua abilità di finalizzazione, ma anche per la sua capacità di creare opportunità per i compagni. La sua visione di gioco e il suo altruismo in attacco lo hanno reso un giocatore apprezzato dai tifosi e dai compagni di squadra. La sua carriera è un esempio di dedizione e passione per il calcio.

Oltre il calcio: l’impegno sociale

Oltre ai successi sul campo, Džeko è noto per il suo impegno sociale. Nel 2009, è diventato il primo ambasciatore dell’UNICEF per la Bosnia, dedicandosi a migliorare le condizioni di vita dei bambini nel suo paese d’origine. La sua storia è non solo quella di un grande calciatore, ma anche di un uomo che utilizza la sua fama per fare del bene.

Conclusione

La carriera di Edin Džeko è un viaggio straordinario, dal suo umile inizio a Sarajevo fino ai palcoscenici più prestigiosi del calcio mondiale. Con la sua determinazione e le sue straordinarie capacità, Džeko continua a scrivere la sua leggenda nel mondo del calcio.

Scritto da AiAdhubMedia

Risultati Serie A: Napoli e Inter in campo per il trentacinquesimo turno

Inter batte il Verona 1-0 a San Siro