Juventus Introduce Provvedimenti Contro i Tifosi per Comportamenti Inappropriati

La Juventus ha intrapreso azioni rigorose nei confronti dei tifosi che hanno eseguito gesti inappropriati durante il derby contro il Torino.

Il 8 novembre 2025, il derby tra Juventus e Torino ha registrato un episodio controverso, che ha sollevato una forte condanna da parte della società bianconera. Durante l’incontro, alcuni tifosi presenti nei settori Est e Nord dello Allianz Stadium hanno mimato il gesto dell’aeroplano, facendo riferimento alla tragica calamità aerea di Superga. Questo comportamento è stato non solo ripetuto, ma anche ampiamente documentato sui social media, suscitando indignazione e richieste di una maggiore responsabilità da parte dei tifosi.

Identificazione e misure disciplinari

In risposta a comportamenti inaccettabili, la Juventus ha attivato un protocollo di collaborazione con le forze dell’ordine. Grazie a questo lavoro congiunto, sono stati identificati non solo i responsabili inizialmente visibili, ma anche altri tre individui coinvolti nel gesto oltraggioso. La società bianconera ha espresso una netta condanna nei confronti di tali manifestazioni, ribadendo che non c’è spazio per atti simili all’interno della comunità juventina.

Il Codice di condotta

La Juventus ha fatto ricorso al Codice di condotta, una guida che disciplina il comportamento dei tifosi, per applicare il cosiddetto ‘Gradimento’. Questa misura implica un divieto di accesso alle manifestazioni calcistiche organizzate dal Club per i soggetti identificati. La decisione di applicare il ‘Gradimento’ è stata presa con l’intento di mantenere un ambiente sportivo rispettoso e inclusivo.

Ruolo della tecnologia nella prevenzione

Un fattore chiave nella rapida identificazione dei responsabili è stato il sistema di videosorveglianza avanzato utilizzato all’Allianz Stadium, dotato di telecamere multifocali Panomera. Queste tecnologie non solo hanno permesso di documentare l’accaduto, ma fungono anche da deterrente contro comportamenti che contravvengono ai valori del Club.

Collaborazione con le forze dell’ordine

La Juventus ha sottolineato l’importanza della collaborazione tempestiva con le forze dell’ordine, un aspetto cruciale che ha facilitato l’individuazione dei colpevoli. La sinergia tra club e autorità è fondamentale per garantire che eventi simili non si ripetano in futuro, preservando così l’integrità e il rispetto all’interno dello stadio.

La Juventus ha confermato il proprio impegno nella lotta contro ogni forma di discriminazione e oltraggio. La società ha adottato misure immediate per punire i responsabili e ha rafforzato il proprio codice etico, nonché le misure di sicurezza, per garantire un clima di rispetto durante tutte le manifestazioni calcistiche. La condanna di tali comportamenti va oltre la disciplina: rappresenta un chiaro messaggio che il rispetto e la sportività devono sempre essere al centro dell’esperienza calcistica.

Scritto da AiAdhubMedia

Il West Ham punta su Cajetan Lenz per rinforzare la difesa