Argomenti trattati
In vista della prossima sessione di calciomercato invernale, l’Inter sta attuando una strategia mirata per rafforzare la propria rosa. Nonostante l’attuale buon rendimento della squadra guidata da Cristian Chivu, la dirigenza nerazzurra è già proiettata verso il futuro, considerando la necessità di apportare modifiche a diversi reparti.
La dirigenza dell’Inter, composta da Beppe Marotta e Piero Ausilio, ha messo gli occhi su due talenti provenienti dalla Germania, con l’intento di coprire le lacune in difesa e attacco. L’obiettivo è quello di trovare un sostituto valido per i difensori Acerbi e De Vrij, sempre più in là con gli anni, e un attaccante capace di diversificare le opzioni offensive della squadra.
I fatti
Obiettivi in attacco: il talento di El Mala
Per il reparto offensivo, l’Inter ha puntato i riflettori su Said El Mala, un promettente trequartista tedesco classe 2006, attualmente in forza al Colonia. In questa stagione, El Mala ha già messo a segno tre reti in sette presenze, attirando l’attenzione dei club di alto livello. Valutato intorno ai 20 milioni di euro, la squadra biancorossa non intende cederlo a meno di 50 milioni, cifra che potrebbe risultare ostica per i nerazzurri.
Strategia di acquisto e sviluppo
Il piano dell’Inter per El Mala si basa su un approccio a lungo termine, volto a far crescere il giovane talento in un ambiente stimolante. La dirigenza è consapevole che il calciatore ha bisogno di tempo per adattarsi e sviluppare le proprie capacità, motivo per cui l’idea è quella di un investimento che possa fruttare nel futuro.
Rafforzamento difensivo: il caso Kim Min Jae
La situazione difensiva è altrettanto critica. L’Inter ha messo nel mirino Kim Min Jae, attualmente in difficoltà per trovare spazio nel Bayern Monaco. Il difensore coreano, reduce da una stagione positiva al Napoli, ha espresso la volontà di lasciare i bavaresi per tornare a giocare con continuità. La dirigenza nerazzurra è pronta a intraprendere le trattative per un prestito, con la speranza di ottenere il giocatore a condizioni favorevoli.
Alternativa Solet
Se l’operazione Kim dovesse rivelarsi complicata, l’Inter ha già un piano B. Si tratta di Oumar Solet, difensore dell’Udinese. Tuttavia, la richiesta economica per Solet si aggira tra i 25 e i 30 milioni di euro, somma che il club milanese potrebbe considerare, specialmente se dovesse realizzarsi la vendita di Bisseck per una cifra intorno ai 30-40 milioni.
Altri movimenti di mercato
Oltre ai rinforzi in difesa e attacco, l’Inter sta monitorando anche la situazione a centrocampo, dove la posizione di Zielinski è incerta a causa della necessità di dare più spazio a Diouf. Manu Koné rimane un obiettivo ambizioso per la dirigenza, nonostante le difficoltà attuali nel portarlo a Milano, soprattutto a gennaio.
L’Inter si appresta a intraprendere un periodo di calciomercato molto attivo. Con l’acquisizione di talenti provenienti dalla Bundesliga, la squadra milanese punta a costruire una rosa competitiva e in grado di affrontare le sfide future, garantendo al contempo un mix di esperienza e gioventù. Le prossime settimane saranno cruciali per definire il futuro della squadra.