Iniziativa sociale contro la camorra a San Giovanni a Teduccio

Un progetto che unisce sport e cultura per combattere l'illegalità

Un progetto innovativo per i giovani

La nuova iniziativa “Diamo un calcio alla camorra” rappresenta un importante passo avanti per il quartiere di San Giovanni a Teduccio. Questa scuola calcio, adottata dal Napoli Club Bologna, non è solo un luogo dove i ragazzi possono praticare sport, ma un vero e proprio centro di aggregazione sociale. L’obiettivo è quello di offrire ai giovani del quartiere un’alternativa positiva, lontana dalle influenze negative della criminalità organizzata.

Un supporto concreto per i ragazzi

Il progetto è stato ufficialmente avviato con la consegna di borsoni sportivi da parte di Sergio Costa, vicepresidente della Camera dei deputati. Questo gesto simbolico segna l’inizio di un percorso che mira a coinvolgere i ragazzi in attività sportive e culturali. Oltre ai borsoni, sono stati donati anche libri e materiali didattici, contribuendo a creare un ambiente stimolante e formativo. La presenza di laboratori di falegnameria, pittura e un’area giochi rende questo centro un fiore all’occhiello per la comunità.

Il motore di questa iniziativa

Al centro di questo progetto c’è Carmela Manco, una figura instancabile che ha dedicato la sua vita a migliorare le condizioni dei giovani nel quartiere. La sua passione e il suo impegno sono stati fondamentali per la realizzazione di questa iniziativa. Carmela ha saputo coinvolgere diverse realtà locali e istituzionali, creando una rete di supporto che va oltre il semplice sport. Le interviste a figure chiave come Maurizio Criscitelli, presidente del Napoli Club Bologna, e Sergio Costa, evidenziano l’importanza di unire forze per il bene della comunità.

Scritto da Redazione

Calciomercato invernale 2025: novità e opportunità per le squadre italiane

Il futuro di Casadei: un talento pronto per la Serie A