Inghilterra: ultime sfide di qualificazione ai Mondiali 2026

L'Inghilterra si prepara a completare le qualificazioni, offrendo nuove opportunità per il tecnico.

L’Inghilterra è ormai certa di partecipare al prossimo Campionato del Mondo, avendo già ottenuto il pass con largo anticipo. Le prossime due partite di qualificazione, contro Serbia e Andorra, offrono al ct Thomas Tuchel un’importante opportunità per sperimentare e valutare le potenzialità della squadra, senza l’ansia della vittoria.

Questo periodo di pausa internazionale non è dedicato solo a raccogliere punti, ma rappresenta un momento cruciale per scoprire quali giocatori possono emergere in un contesto di pressione e competizione. I titolari come Harry Kane, Jude Bellingham, Declan Rice e Bukayo Saka hanno già dimostrato il loro valore e ora è tempo di esplorare le risorse disponibili nella rosa.

Opportunità per la difesa

Da quando è subentrato, Tuchel ha modificato frequentemente il suo schema difensivo, utilizzando spesso Jordan Pickford come portiere principale, supportato da un quartetto difensivo composto da Reece James, John Stones, Marc Guehi e Tino Livramento. Tuttavia, a causa di infortuni, è necessario testare alternative.

Nuove promesse in difesa

Ezri Konsa, attualmente in forma smagliante con l’Aston Villa, sembra essere il candidato ideale per sostituire uno dei titolari. La sua capacità di mantenere la calma con la palla tra i piedi e di recuperare posizioni rapidamente lo rendono un elemento prezioso. Al suo fianco, Jarell Quansah potrebbe rappresentare una sorpresa: il giovane di 21 anni si è distinto nel Bayer Leverkusen, mostrando abilità nel costruire gioco anche sotto pressione.

In un ruolo di terzino, Tuchel conosce già le doti di Reece James, ma vista la sua fragilità fisica, è fondamentale testare altri giocatori. Djed Spence, con la sua velocità e propensione all’attacco, potrebbe adattarsi bene a un sistema di gioco con esterni, e lo stesso si può dire per Nico O’Reilly. Anche se Jordan Pickford è sicuro del suo posto, è utile valutare alternative come Dean Henderson, le cui capacità di passaggio si allineano perfettamente con il gioco di Tuchel.

Valutare le opzioni a centrocampo

Nel cuore del centrocampo, Declan Rice e Jude Bellingham sono fondamentali per il gioco dell’Inghilterra. Tuttavia, è cruciale capire come la squadra possa funzionare senza di loro. Il ritorno di Jordan Henderson, sebbene controverso, porta con sé una dose di esperienza che può rivelarsi utile in un gruppo giovane.

Giovani talenti in rampa di lancio

Adam Wharton, emergente nei ranghi del Crystal Palace, e Alex Scott, che ha dimostrato il suo valore al Bournemouth, meritano di giocare insieme. Potrebbero formare un trio interessante con Elliot Anderson, dimostrando che la squadra ha risorse valide anche al di fuori dei titolari. Questi giocatori non hanno l’appeal di Rice e Bellingham, ma potrebbero rivelarsi decisivi in momenti critici.

Ripensare l’attacco

Harry Kane da anni rappresenta l’asse portante dell’attacco inglese e il suo posto nella lista dei convocati per il mondiale è indiscutibile. Tuttavia, con la qualificazione già ottenuta, Tuchel potrebbe considerare opportuno non rischiarlo in queste ultime gare. Il suo impegno al Bayern Monaco è gravoso e sarebbe saggio testare diverse opzioni offensive.

Marcus Rashford, attualmente in prestito al Barcellona, ha ritrovato slancio e la sua posizione centrale potrebbe dare un nuovo volto all’attacco, favorendo una manovra più rapida e verticale, riducendo la dipendenza dal gioco statico attraverso Kane. Questa strategia permetterebbe di esplorare un modo di giocare più reattivo, adatto alle dinamiche del knockout.

Altri nomi come Phil Foden, Bukayo Saka e Anthony Gordon sono già sicuri per il mondiale, ma Tuchel potrebbe dare spazio a nuovi volti. Jarrod Bowen, in grande forma con il West Ham, e Eberechi Eze, noto per la sua creatività, stanno scalando le gerarchie e meritano di essere valutati più da vicino. Eze, in particolare, ha la capacità di sbloccare situazioni complicate e potrebbe rivelarsi un’arma letale dalla panchina. Anche Morgan Rogers, versatile nel suo gioco, può fornire opzioni tattiche interessanti per il tecnico.

Scritto da AiAdhubMedia

Inter vince 2-0 contro la Lazio: i migliori momenti della partita