Argomenti trattati
Dopo un’estate di spese significative, l’Arsenal si trova in una posizione di forza nella stagione 2025/26, avendo investito quasi 300 milioni di sterline nel mercato dei trasferimenti. Le aspettative sono alle stelle e gli esperti sottolineano che il club deve puntare decisamente al titolo di Premier League. La sfida è ardua, specialmente con l’incredibile forza del Manchester City e una squadra del Liverpool che ha infranto il record di trasferimento della divisione ben due volte in un’unica estate.
Nonostante un inizio di stagione difficile, l’Arsenal è attualmente in vetta alla classifica, con un vantaggio di un punto prima della pausa internazionale di ottobre. Questo inizio promettente è frutto non solo degli attaccanti acquistati, ma anche di un record difensivo impressionante, con solo un gol subito da azione aperta finora, segnato da Erling Haaland.
Il progresso della difesa sotto Arteta
Il cambiamento nella difesa dell’Arsenal è un chiaro indicatore dell’evoluzione della squadra da quando Mikel Arteta ha assunto il comando nel dicembre 2019. Nella sua prima partita, un pareggio 1-1 contro il Bournemouth, l’assetto difensivo era molto meno sicuro rispetto a quello attuale. Allora, Bukayo Saka era schierato come terzino sinistro, un ruolo che oggi sembra lontano dalla sua vera posizione.
Confrontando la formazione di quel giorno con il presente, si nota che l’Arsenal ha fatto enormi progressi. Da un’epoca in cui nomi come Sokratis, David Luiz e Shkodran Mustafi erano parte dell’undici titolare, la squadra ora può contare su giocatori come William Saliba e Gabriel Magalhaes, che hanno elevato notevolmente il livello difensivo. Oggi, l’Arsenal non è solo considerato una delle migliori difese in Inghilterra, ma ha anche raggiunto standard elevati tra i club delle cinque leghe europee principali.
Il valore di Saliba e Gabriel
Saliba è emerso come un difensore di classe mondiale, mentre Gabriel offre una presenza fisica imponente. I due giocatori, pur avendo stili diversi, si completano a vicenda. Quando uno di loro è assente, come nel caso dell’infortunio di Gabriel lo scorso anno, altri come Jakub Kiwior hanno dimostrato di poter mantenere alto il livello, persino contro squadre di élite come il Real Madrid.
Quest’anno, con Saliba che ha saltato alcune partite, l’acquisto di Cristhian Mosquera si è rivelato astuto, con il difensore che ha ricevuto elogi per le sue prestazioni. Il reparto difensivo, arricchito da nomi come David Raya e Jurrien Timber, ha subito solo tre gol in sette partite di campionato e nessuno in Champions League, confermando una solidità difensiva inaudita.
La necessità di migliorare in attacco
Tuttavia, nonostante la robustezza difensiva, l’Arsenal deve affrontare una carenza nell’area offensiva. Nella scorsa stagione, la mancanza di gol è stata evidente, in parte a causa degli infortuni di Saka e Kai Havertz. Questo ha portato a una situazione in cui, per la prima volta dal 1923/24, nessun giocatore dell’Arsenal ha raggiunto la doppia cifra di reti in campionato.
Per affrontare questo problema, la dirigenza ha investito in attaccanti come Viktor Gyokeres, che ha segnato 54 gol nella stagione precedente, e ha aggiunto Noni Madueke ed Eberechi Eze per rafforzare ulteriormente il reparto offensivo. Nonostante questi arrivi, sembra mancare una sinergia nel gioco d’attacco, soprattutto sul lato sinistro del campo.
Le sfide degli attaccanti
Gyokeres si sta adattando, ma ha bisogno di trovare la rete con maggiore regolarità. Dopo un gol segnato nella quarta giornata contro il Nottingham Forest, ha faticato a trovare il fondo della rete nelle successive sei partite. Inoltre, il reparto sinistro ha mostrato debolezze, complicate da infortuni e scelte tattiche, con Madueke attualmente infortunato.
Arteta ha spesso dovuto fare affidamento su Leandro Trossard, che ha avuto un buon impatto iniziale, ma ha visto i suoi numeri calare nell’ultima stagione. Sebbene abbia avuto momenti decisivi, come i gol contro squadre di alto livello, la sua recente forma non è stata all’altezza delle aspettative, rendendo necessaria una rivalutazione del suo ruolo nella squadra.
Nonostante un inizio di stagione difficile, l’Arsenal è attualmente in vetta alla classifica, con un vantaggio di un punto prima della pausa internazionale di ottobre. Questo inizio promettente è frutto non solo degli attaccanti acquistati, ma anche di un record difensivo impressionante, con solo un gol subito da azione aperta finora, segnato da Erling Haaland.0