Argomenti trattati
L’Unione Sportiva Sassuolo Calcio, comunemente conosciuta come Sassuolo Femminile, è una delle squadre di calcio femminile più promettenti in Italia. Situata nella città di Sassuolo, questa squadra ha fatto il suo ingresso nella Serie A, il massimo campionato nazionale, dimostrando un percorso di crescita costante e una passione per il calcio che ha conquistato i cuori dei tifosi.
La storia del Sassuolo Femminile inizia nel 2016, quando la squadra, allora nota come Reggiana Femminile, ha intrapreso un importante cambiamento. Il 30 settembre di quell’anno, durante una conferenza stampa al Mapei Stadium – Città del Tricolore, la dirigenza del Sassuolo ha annunciato una collaborazione strategica con la Reggiana, avviando così un nuovo capitolo per il calcio femminile nella regione.
La trasformazione e l’ingresso in Serie B
Con la nuova stagione 2016-2017, la squadra ha adottato una nuova maglia, passando dal tradizionale colore granata a un fresco azzurro, simbolo della nuova era. Durante la terza giornata del campionato, il club ha ufficialmente cambiato nome in A.S.D. Sassuolo C.F., segnando un altro passo verso la definizione della propria identità.
Le sfide iniziali
La prima stagione in Serie B ha presentato sfide significative, con la squadra che ha affrontato una serie di sette sconfitte consecutive. Tuttavia, il girone di ritorno ha portato una svolta, con quattro vittorie che hanno consentito al Sassuolo di lottare per la salvezza. Il culmine di questa lotta si è raggiunto nel play-out del 27 maggio, dove, dopo un match intenso, il Sassuolo ha prevalso sulla Roma CF con un punteggio di 3-0, garantendosi così la permanenza nella categoria.
Il passaggio alla massima serie
La stagione 2018-2019 ha segnato un cambiamento decisivo per il Sassuolo. A differenza delle difficoltà precedenti, la squadra ha iniziato il campionato con due vittorie consecutive, mantenendo una posizione in alto nella classifica. Questo ha rappresentato un segnale chiaro della crescita e della stabilità della squadra, che ha continuato a migliorare durante il campionato.
Il 3 luglio 2019, un altro passo importante è stato compiuto: la FIGC ha ufficialmente trasferito il titolo sportivo dalla A.S.D. Sassuolo Calcio Femminile alla U.S. Sassuolo Calcio, rendendo la sezione femminile parte integrante della storica società. Questo passaggio ha rafforzato ulteriormente le basi su cui il club si stava costruendo.
Identità e simboli del Sassuolo Femminile
Lo stemma del Sassuolo è caratterizzato da uno scudo con strisce nere e verdi, che rappresentano l’identità visiva della squadra. Nella parte alta, l’emblema riporta i tre colli dello stemma cittadino, un chiaro riferimento alla comunità locale. Inoltre, l’inno ufficiale della squadra, intitolato Neroverdi, composto dal cantautore Nek nel 2013, è un altro simbolo di appartenenza e orgoglio per i tifosi.
Settore giovanile e futuro
Il settore giovanile femminile del Sassuolo è anch’esso in espansione, con cinque squadre partecipanti ai vari campionati giovanili, dalla categoria Primavera fino alle Pulcine. Questo investimento nelle giovani promesse rappresenta un chiaro segnale della volontà di creare una solida base per il futuro del calcio femminile nella città.
L’Unione Sportiva Sassuolo Calcio Femminile è un esempio di crescita e determinazione nel panorama calcistico italiano. Con una storia che continua a scriversi, la squadra si prepara ad affrontare nuove sfide e a mantenere viva la passione per il calcio nella comunità di Sassuolo.