Argomenti trattati
Il progetto di riqualificazione dello stadio Maradona
Il ministro dello Sport, Andrea Abodi, sta lavorando a una norma che potrebbe trasformare lo stadio Maradona di Napoli in un'”infrastruttura strategica nazionale”. Questo cambiamento è fondamentale in vista degli Europei di calcio del 2032, un evento che richiede strutture adeguate e moderne. La classificazione dello stadio come infrastruttura strategica permetterebbe di semplificare gli iter autorizzativi, rendendo più agevole la gestione e la riqualificazione dell’impianto.
Il ruolo del Comune di Napoli
Il Comune di Napoli, proprietario dello stadio, giocherà un ruolo cruciale in questo processo. Grazie a questa nuova normativa, il Maradona potrà essere considerato un “asset strategico” dallo Stato, facilitando la possibilità di affidarlo a soggetti privati attraverso il project financing. Questo approccio potrebbe portare a investimenti significativi per la riqualificazione dello stadio, un patrimonio storico della città che necessita di interventi per rimanere competitivo e attrattivo.
Le parole del sindaco Gaetano Manfredi
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha recentemente espresso la sua opinione sulla questione, sottolineando l’importanza di riqualificare lo stadio Maradona. In un’intervista a Radio Crc, ha affermato: “È un patrimonio della città, vediamo se il governo faciliterà l’opera dal punto di vista finanziario”. Manfredi ha anche menzionato che per il Napoli, l’acquisto dello stadio richiederebbe un investimento di oltre 150 milioni di euro, ma che la legge prevede la possibilità di ottenere la proprietà alla fine del percorso.
Inoltre, il sindaco ha chiarito che qualsiasi proposta di cessione dovrà essere valutata dall’Agenzia delle Entrate, evidenziando la necessità di una valutazione accurata prima di procedere. La riqualificazione dello stadio non è solo una questione economica, ma anche un’opportunità per valorizzare un simbolo della città e per attrarre eventi di rilevanza internazionale.