Argomenti trattati
Il contesto attuale del calcio italiano
Il calcio italiano si trova in un momento cruciale, caratterizzato da sfide significative e opportunità da cogliere. Gabriele Gravina, attuale presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), si presenta come candidato unico per un nuovo mandato, sottolineando l’importanza di completare il percorso avviato nel 2018. La sua leadership è stata messa alla prova da eventi recenti, tra cui la deludente performance della nazionale agli Europei e questioni legali personali. Tuttavia, Gravina ha scelto di continuare, ritenendo che la stabilità e la sostenibilità del calcio italiano siano obiettivi fondamentali.
Le proposte per il futuro
Nel suo programma “A vele spiegate” per il quadriennio 2025-2028, Gravina delinea una serie di interventi legislativi necessari per il calcio italiano. Tra le proposte più rilevanti ci sono il Tax Credit per investimenti nei settori giovanili e nelle infrastrutture, il reinvestimento dei proventi delle scommesse sul calcio e l’abolizione del divieto di pubblicità per giochi e scommesse. Queste misure non solo mirano a sostenere il sistema calcistico, ma anche a generare un impatto positivo sull’economia nazionale, considerando che il calcio contribuisce per 11,3 miliardi di euro al PIL italiano.
Un calcio per tutti
Gravina si impegna a rendere il calcio sempre più accessibile e inclusivo. Questo approccio sociale è fondamentale per attrarre nuovi tifosi e garantire che il calcio rimanga un patrimonio condiviso. Le politiche sociali e le iniziative per il professionismo femminile sono al centro della sua visione. Inoltre, il presidente intende ottimizzare il progetto delle ‘seconde squadre’ nel calcio professionistico, creando opportunità per i giovani talenti e migliorando la competitività delle squadre italiane a livello internazionale.
Un clima di unità
Negli ultimi mesi, Gravina ha notato un miglioramento nel clima di collaborazione tra le diverse componenti del calcio italiano. Dopo periodi di tensione, specialmente con le Leghe di Serie A e B, ora sembra esserci una ritrovata serenità. Questo spirito di unità è essenziale per affrontare le sfide future e lavorare verso obiettivi comuni. L’assemblea elettiva, che si svolgerà al Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotel, rappresenta un momento cruciale per consolidare questa unità e dare il via a un nuovo capitolo per il calcio italiano.