Giovanni Martino nuovo dirigente della polizia stradale di Foggia

Resta aggiornato con le ultime novità da Foggia e Lucera, tra eventi sportivi e nuove nomine.

Foggia si prepara a un’importante novità nel campo della sicurezza stradale: il Vice Questore Giovanni Martino è stato nominato nuovo Dirigente della Sezione Polizia Stradale. Con i suoi 53 anni e una solida formazione in Giurisprudenza e Scienze Politiche, Martino porta con sé una lunga carriera dedicata al servizio pubblico. Questa nomina non solo sottolinea l’impegno delle autorità locali nella promozione della sicurezza stradale, ma dimostra anche una crescente attenzione verso le problematiche emergenti legate alla mobilità.

Inaugurazione della nuova sede del CISOM a Lucera

Lucera ha visto un altro importante sviluppo con l’inaugurazione della nuova sede del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (CISOM). Situata nei locali della parrocchia di San Giacomo, questa nuova struttura rappresenta un punto di riferimento essenziale per le attività di soccorso e supporto alla comunità. La cerimonia di apertura ha evidenziato l’importanza del volontariato e dell’assistenza, valori che sono alla base delle operazioni del CISOM. Ricordo quando, da giovane, partecipai a una simile inaugurazione e l’emozione di vedere un gruppo di persone unite per un obiettivo così nobile. Questi eventi non sono solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della solidarietà nella nostra società.

Antonio Cariati convocato nella rappresentativa Under 19

Un altro motivo di orgoglio per Lucera è la convocazione di Antonio Cariati, un giovane talento classe 2007, nella rappresentativa del Girone H per la 9ª edizione del Torneo delle Regioni. Cariati, che gioca per l’Under 19 del Manfredonia Calcio, rappresenta una delle promesse più brillanti del calcio giovanile della zona. La sua chiamata è un chiaro segnale dell’attenzione che i talenti locali stanno ricevendo, un passo importante per la crescita del calcio giovanile. A mio avviso, è fondamentale che si crei un ambiente che sostenga e promuova questi giovani atleti, affinché possano esprimere il loro potenziale e magari diventare i campioni del futuro.

Aperimedical: un aperitivo solidale a Lucera

Il 12 aprile scorso, Lucera ha ospitato l’evento Aperimedical, un aperitivo solidale dedicato all’educazione e alla promozione della salute. Si è svolto nella splendida cornice di Palazzo Dairia-Secondo, dove i partecipanti hanno potuto gustare ottimi piatti e, al contempo, contribuire a una causa importante. Questo tipo di eventi non solo uniscono le persone, ma sensibilizzano anche la comunità su temi cruciali come la salute e il benessere. Personalmente, credo che momenti come questo siano essenziali per creare una rete di sostegno tra i cittadini.

Eventi culturali e comunitari a Lucera

Sabato 10 maggio, si è svolta a Lucera “Ludi Magna Civitas”, il primo dei due appuntamenti conclusivi di “Patrimoni Generativi”, un progetto promosso dall’APS Cinque Porte Storiche. Questi eventi culturali sono una vetrina per il patrimonio storico e artistico della città, celebrando la sua identità attraverso attività coinvolgenti e educative. La partecipazione della comunità è stata entusiasta, dimostrando quanto sia forte il legame tra storia, cultura e identità locale.

Convocazione del Consiglio Comunale a Lucera

In un’altra importante notizia, il Consiglio Comunale di Lucera è convocato in seduta straordinaria. L’incontro si svolgerà in prima convocazione alle 10:15 del 17 maggio 2025, con una seconda convocazione prevista per le 16:30. Questi incontri sono cruciali per discutere le questioni che riguardano la città e i suoi abitanti, un’opportunità per i cittadini di essere coinvolti attivamente nella vita politica e amministrativa della loro comunità.

Processione a Pietramontecorvino

Ogni 16 maggio, gli abitanti di Pietramontecorvino si uniscono in una tradizionale processione-pellegrinaggio, percorrendo i 7 chilometri che separano il paese dall’antico Castrum medievale. Questa tradizione, che si ripete dal 1889, è una manifestazione di fede e di forte legame con le proprie radici. Come molti sanno, queste celebrazioni non sono solo eventi religiosi, ma anche occasioni di aggregazione e convivialità, che rinforzano i legami tra le persone.

Presentazione del libro a Lucera

Il 16 maggio 2025, alle ore 19:00, presso il Cortile di Palazzo D’Auria Secondo, si terrà la presentazione del libro “Il”. Questo evento rappresenta un’importante occasione di incontro e scambio culturale, dove gli appassionati di lettura potranno confrontarsi con l’autore e approfondire i temi trattati nel libro. Questo tipo di iniziative arricchisce non solo il panorama culturale della città, ma stimola anche il dialogo e la crescita personale dei partecipanti.

Giornata Zonale del Volontariato 2025 a Lucera

Infine, domenica 18 maggio, alle 17:00, il Circolo Unione di Lucera ospiterà la celebrazione della Giornata Zonale del Volontariato 2025, un incontro dedicato agli operatori e ai volontari che operano silenziosamente, ma efficacemente, per il bene della comunità. Queste celebrazioni sono importanti per riconoscere e valorizzare l’impegno di chi dedica il proprio tempo e le proprie energie al servizio degli altri. Non posso fare a meno di pensare a quanto sia fondamentale apprezzare il lavoro di questi volontari, che spesso operano nell’ombra ma sono il cuore pulsante delle nostre comunità.

Scritto da AiAdhubMedia

La carriera di Francesco Cozza tra campo e panchina

La Libertas Livorno perde gara-3 dei playout a Vigevano