Argomenti trattati
Con la qualificazione già ottenuta per il Mondiale 2026 che si svolgerà tra Canada, Messico e Stati Uniti, l’Inghilterra si prepara a volare verso una competizione che potrebbe segnare un momento storico per il calcio inglese. Sotto la guida di Thomas Tuchel, la nazionale ha mostrato un rendimento formidabile, mantenendo una difesa impenetrabile durante le eliminatorie.
Ad oggi, i Tre Leoni hanno conquistato sei vittorie in altrettante partite, senza subire reti, e ora si pone la questione cruciale: quali giocatori faranno parte della rosa finale per il torneo? Questo articolo esplorerà le possibili scelte di Tuchel, analizzando i punti di forza e le debolezze della squadra.
Le stelle sicure e le potenziali sorprese
Nonostante ci siano alcuni nomi che sembrano già certi per la convocazione, come il capitano Harry Kane, il tecnico dovrà ponderare diverse opzioni per completare il suo team. La competizione è aperta e ci sono giovani talenti che potrebbero sorprendere.
Il ruolo del portiere
Per quanto riguarda la porta, Jordan Pickford potrebbe continuare a essere il titolare, sebbene la sua presenza dipenda dalla condizione fisica. In caso di infortuni, i suoi possibili sostituti potrebbero essere Dean Henderson del Crystal Palace e James Trafford del Manchester City, entrambi in rapida ascesa nel panorama calcistico.
La linea difensiva: certezze e incertezze
La difesa dell’Inghilterra è stata uno dei punti di forza della squadra. Tuttavia, l’allenatore dovrà prendere alcune decisioni difficili. Il giovane Trent Alexander-Arnold ha subito un’inflessione nelle sue prestazioni, mentre Reece James e Myles Lewis-Skelly sono opzioni valide per i ruoli di terzino. In mezzo, John Stones, Marc Guehi, Ezri Konsa e Dan Burn rappresentano una solida linea centrale, ma ci sono dubbi su chi sarà scelto per il ruolo di titolare.
Il centrocampo: una combinazione promettente
Il centrocampo potrebbe vedere la coppia formata da Declan Rice ed Elliot Anderson come protagonisti. Entrambi hanno dimostrato di avere un buon affiatamento e la capacità di gestire il gioco. A supporto, Adam Wharton del Crystal Palace potrebbe fornire ulteriore sostanza e creatività.
Il reparto offensivo: chi guiderà l’attacco?
Per quanto riguarda l’attacco, Harry Kane resta il riferimento principale. Tuttavia, Tuchel potrebbe optare per un solo centravanti di ruolo, utilizzando Marcus Rashford come opzione versatile per il gioco, grazie al suo recente risveglio di forma. Altri nomi in lizza includono Anthony Gordon, Bukayo Saka, Noni Madueke e Phil Foden, tutti in grado di creare pericoli per le difese avversarie.
Le scelte finali di Tuchel saranno influenzate non solo dalle prestazioni passate, ma anche dall’andamento della stagione in corso e dalla condizione fisica dei giocatori. Alcuni nomi noti come Jordan Henderson e Morgan Gibbs-White potrebbero rimanere esclusi, a favore di giovani talenti emergenti.
L’Inghilterra si avvicina al Mondiale 2026 con una rosa ricca di talenti e potenziali star. La combinazione di esperienza e freschezza potrebbe rivelarsi decisiva per il cammino della squadra nella competizione. Sarà interessante osservare come si evolveranno le scelte di Tuchel nei prossimi mesi e quali sorprese ci riserverà il torneo.