Festa del calcio giovanile: un successo al Barbieri di Pinerolo

Scopri come si è svolta la festa del calcio giovanile a Pinerolo, un evento che ha unito passione e sport.

Un pomeriggio di maggio, un campo verde brillante e un’atmosfera carica di entusiasmo: così si è presentata la terza edizione della Festa del Calcio Giovanile al Barbieri di Pinerolo. Sabato 17 maggio, le società calcistiche locali hanno dato vita a un evento che ha riunito giovani atleti, famiglie e appassionati, creando un ambiente festoso e coinvolgente. E chi l’avrebbe mai detto? La gioia di vedere tanti ragazzi in campo, ognuno con il proprio sogno di diventare un campione!

Un’apertura che colpisce

Alle 14:30, i tamburini di Pignerol hanno dato il via alla manifestazione con una performance che ha risuonato tra gli spalti affollati. Che emozione! Ricordo quando, da ragazzo, anche io partecipai a eventi simili, e la musica ti riempiva il cuore di adrenalina. Dopo l’esibizione, è stata la volta della sfilata delle società sportive, un momento che ha messo in mostra i colori e le bandiere di ogni club. I giovani atleti, orgogliosi, hanno calcato il terreno, accompagnati dai rispettivi dirigenti. È stato come vedere una parata di campioni in erba, tutti con un sogno nel cassetto.

Premi e riconoscimenti

La festa ha visto anche interventi significativi: il Vicepresidente del Comitato Regionale FIGC Piemonte e Valle d’Aosta, Eudo Giachetti, e altri rappresentanti del mondo calcistico hanno premiato i sindaci dei comuni partecipanti e due dirigenti per meriti speciali. Ma non è finita qui! Tra applausi e sorrisi, abbiamo assistito alla premiazione del miglior striscione, che quest’anno è andato alla Polisportiva Bruinese per la sua creatività. E chi non ama un po’ di sana competizione?

Un momento di grande emozione

Ma il momento che ha davvero toccato il cuore di tutti è stato quando i giovani calciatori hanno indossato la maglietta celebrativa offerta dal Comitato Regionale Piemonte e Valle d’Aosta. E lì, insieme, hanno intonato l’Inno Nazionale di Mameli. Una scena semplice, ma carica di significato. Ho sempre pensato che il calcio unisce, e quel momento ne è stata la prova. Non so voi, ma a me viene la pelle d’oca solo a pensarci!

Attività coinvolgenti per i più piccoli

Alla fine della giornata, per i più piccoli, è stata organizzata una dimostrazione di giochi ludico-didattici. Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC ha curato ogni dettaglio, con collaboratori pronti a guidare i giovani calciatori in attività divertenti. Matteo Solera, Alessio Tessarin, Taisia Di Stefano e Giuseppe Dattilo si sono dati da fare per garantire che ogni bambino potesse divertirsi e imparare. Personalmente, mi sarebbe piaciuto far parte di quel gruppo di piccole stelle, correndo e ridendo senza pensieri!

Ringraziamenti e prospettive future

Un grande grazie va alla Società FCD Pinerolo per aver messo a disposizione il proprio impianto sportivo e a tutti coloro che hanno reso possibile questa festa. Un evento come questo non è solo una celebrazione del calcio, ma un’opportunità per costruire legami, amicizie e valori. E ora, mentre ci prepariamo per la prossima edizione, la domanda è: quale sarà il prossimo grande momento da celebrare? Non vedo l’ora di scoprirlo, e sono certo che anche voi!

Scritto da AiAdhubMedia

Inter, il campionato tra polemiche e decisioni arbitrali

La finale di Europa League: Manchester United contro Tottenham