Argomenti trattati
Il 23 maggio 2025, dalle ore 18.00, lo Stadio Pozzo – La Marmora di Biella si trasformerà in un palcoscenico per celebrare la Festa del Calcio Giovanile, un evento che promette di mettere in risalto il lavoro e l’impegno delle associazioni sportive locali. Organizzata dalla Delegazione Provinciale di Biella, in sinergia con il Comitato Regionale della F.I.G.C. – L.N.D. e il Coordinamento Regionale del Settore Giovanile Scolastico, questa manifestazione non è solo una celebrazione del calcio, ma un omaggio a tutti coloro che rendono questo sport possibile, dai giovani atleti ai genitori, dai dirigenti agli allenatori.
Un evento per tutti
Il Presidente del Comitato Regionale, Mauro Foschia, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, affermando che si tratta di un’opportunità per richiamare l’attenzione delle istituzioni e della comunità sull’impatto positivo che il calcio giovanile ha sui giovani. “Vogliamo che questa festa diventi un appuntamento rituale per mettere in luce le peculiarità del nostro movimento calcistico”, ha detto Foschia. E chi non vorrebbe partecipare a una festa che celebra la passione e l’impegno dei giovani? Non si tratta solo di vincere o perdere, ma di divertirsi, di creare legami e di imparare i valori fondamentali dello sport.
Il cuore della festa: i giovani atleti
Durante la festa, saranno presenti le categorie Piccoli Amici (2019/2018), Primi Calci (2017/2016), Pulcini (2015/2014) ed Esordienti (2013/2012), provenienti da diverse società sportive della zona. Ricordo quando ero piccolo e partecipavo a eventi simili; l’emozione di correre in campo, il tifo dei genitori e la gioia di fare nuove amicizie erano impagabili! Sarà un’occasione per i ragazzi e le ragazze di mostrare ciò che hanno appreso, di mettersi in gioco e, perché no, di divertirsi senza la pressione di dover vincere a tutti i costi.
Un tributo alle famiglie
Ma non è solo una festa per i giovani atleti; è anche un tributo alle famiglie. I genitori, i nonni, tutti coloro che con sacrificio accompagnano i propri figli e nipoti agli allenamenti e alle partite. “Senza di loro, questo sport non sarebbe possibile”, afferma Foschia. Immaginate la gioia di un genitore nel vedere il proprio bambino calcare il campo, fare nuove amicizie e imparare i valori della condivisione e del lavoro di squadra. E pensare che tutto questo è possibile grazie alla passione e all’impegno delle famiglie!
Il contributo delle istituzioni
È fondamentale ricordare che le amministrazioni locali hanno un ruolo chiave nel supportare queste iniziative. D’altronde, senza strutture e fondi, sarebbe difficile permettere a tanti giovani di praticare sport. La Festa del Calcio Giovanile rappresenta anche un riconoscimento per il lavoro che le amministrazioni svolgono quotidianamente, investendo tempo e risorse per garantire il miglior ambiente possibile per la crescita dei futuri uomini e donne. E in questo contesto, i valori dello sport come il fair play e l’inclusione diventano fondamentali per il benessere della comunità.
Un evento che non sarebbe possibile senza il supporto
La realizzazione di un evento così significativo non sarebbe stata possibile senza il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e il patrocinio di enti come la Regione Piemonte, la Provincia di Biella e la Città di Biella. Inoltre, il supporto di partner locali come De Mori, che fornirà le merende, e Lauretana, che si occuperà dell’acqua, dimostra quanto sia importante la collaborazione tra le diverse realtà del territorio. “La Croce Rossa Italiana sarà presente per garantire l’assistenza sanitaria. È bello vedere che ci si preoccupa anche della sicurezza dei nostri giovani”, ha aggiunto Foschia.
La magia di una festa
In definitiva, la Festa del Calcio Giovanile 2025 è molto più di un semplice evento sportivo; è una celebrazione della comunità, un momento per unire famiglie, giovani e istituzioni attorno a una passione comune. So che molti di noi hanno ricordi legati a eventi del genere, e spero che questa festa possa diventare un ricordo indelebile per tanti ragazzi e ragazze. Vi aspettiamo numerosi per festeggiare insieme e rendere omaggio a tutti coloro che contribuiscono a rendere il calcio giovanile così speciale. E chi lo sa, magari ci sarà anche una sorpresa finale, chissà! E Festa sia!