Ferrara: La Capitale del Calcio Dilettantistico nel 2025

Scopri come Ferrara diventerà la capitale del calcio dilettantistico italiano dal 23 al 25 ottobre 2025. Un evento imperdibile per tutti gli appassionati di sport! Unisciti a noi per vivere tre giorni di competizioni emozionanti, incontri con atleti e momenti indimenticabili. Non perdere l'opportunità di far parte di questa storica manifestazione calcistica!

Ferrara si prepara ad accogliere un evento straordinario dedicato al calcio dilettantistico italiano. Dal 23 al 25 ottobre 2025, il quartiere fieristico della città emiliana sarà teatro della seconda edizione di LND Quarto Tempo. Questa manifestazione, promossa dalla FIGC – Lega Nazionale Dilettanti, con il supporto della Regione Emilia-Romagna, dell’Istituto Superiore di Sanità e del Comune di Ferrara, rappresenta un’importante occasione di confronto e innovazione per il calcio amatoriale.

Un evento di grande rilevanza

La Lega Nazionale Dilettanti rappresenta un pilastro fondamentale nel panorama del calcio italiano, riunendo milioni di tesserati e migliaia di associazioni sportive. La LND è responsabile non solo dell’organizzazione del calcio a 11, a 5, femminile e del beach soccer, ma si impegna anche a promuovere un calcio inclusivo e formativo. Attraverso iniziative mirate, la LND si dedica alla valorizzazione dei talenti e alla crescita di progetti orientati alla responsabilità sociale e alla parità di genere.

Il programma di LND Quarto Tempo

Il programma di Quarto Tempo si presenta ricco e variegato, comprendendo tavole rotonde, workshop e laboratori. Durante questi tre giorni, saranno discussi temi cruciali come la digitalizzazione nel calcio, la sostenibilità ambientale, l’educazione alimentare e la prevenzione di comportamenti a rischio. Inoltre, verranno esplorati argomenti relativi al calcio femminile e le nuove dinamiche del futsal.

Un laboratorio per il futuro del calcio

L’evento rappresenta un incontro significativo per il mondo del calcio, configurandosi come un vero e proprio laboratorio di idee per il futuro del calcio di base. Vi parteciperanno rappresentanti delle principali componenti del sistema calcistico, tra cui FIGC, Leghe, AIC e AIAC. Insieme a loro, esperti di comunicazione e marketing, istituzioni e aziende partner contribuiranno a questo importante spazio di confronto. L’obiettivo è sviluppare sinergie e progetti innovativi per il calcio italiano.

Il messaggio di unità

Il presidente della LND, Giancarlo Abete, ha sottolineato l’importanza di Quarto Tempo come un’opportunità per unire le forze e affrontare le sfide del calcio dilettantistico. “L’obiettivo è andare oltre la semplice competizione sportiva, evidenziando il valore sociale ed educativo dello sport”, ha dichiarato Abete. Ferrara, già nota come città accogliente per eventi calcistici, ospiterà anche il Comitato Provinciale Autonomo di Trento, contribuendo a rafforzare i legami tra le diverse realtà locali.

Il programma dettagliato dell’evento

La manifestazione avrà inizio giovedì 23 ottobre con una cerimonia inaugurale e un panel istituzionale. Durante questo incontro si affronteranno le opportunità e le sfide del calcio dilettantistico. Saranno discusse anche le prospettive future della LND, con un focus sulla digitalizzazione e sulla salute dei giovani. Il pomeriggio sarà dedicato alla presentazione della nuova identità visiva della LND e al progetto VIVOAZZURRO, il quale promuove i valori di identità e comunità.

Il 24 ottobre sarà dedicato all’inclusione e alla crescita sociale attraverso il calcio. Si presenterà la campagna “Scegliamo da Campioni” e si svolgeranno dibattiti sulla corretta alimentazione. Si parlerà inoltre dello sviluppo del calcio femminile e della formazione nel futsal. La giornata si concluderà con un incontro tra protagonisti dei Mondiali di calcio, evidenziando l’importanza del passato per costruire il futuro.

Il 25 ottobre si svolgerà la chiusura dell’evento, caratterizzata dalla presentazione di nuovi format per eventi regionali e provinciali, accompagnata da una partita dimostrativa di Futs All. La relazione finale di Giancarlo Abete concluderà un’importante tre giorni per il calcio di base italiano.

Scritto da AiAdhubMedia

Parigi Saint-Germain in Trasferta a Lorient: Formazioni e Rientro di Dembélé nel Match Cruciale