Euro 2025: un grande evento per il calcio femminile

Preparati per Euro 2025, il torneo di calcio femminile che si svolgerà in Svizzera!

Il campionato europeo di calcio femminile del 2025, noto anche come UEFA Women’s Euro 2025, rappresenta un momento cruciale per il movimento del calcio femminile in Europa. Si svolgerà in Svizzera dal 2 al 27 luglio, portando con sé un’ondata di emozioni e aspettative. Sarà la quattordicesima edizione di questo torneo, in continua crescita, e per la terza volta si svolgerà con 16 squadre partecipanti. Ricordo quando, nel 2017, il torneo si è aperto a un numero maggiore di squadre: la qualità del gioco ha fatto un balzo in avanti, e ora ci aspettiamo di vedere il meglio delle calciatrici europee in azione.

La scelta della Svizzera come paese ospitante

La decisione di ospitare Euro 2025 è stata presa il 4 aprile 2023, durante la riunione del Comitato Esecutivo UEFA a Lisbona. La Svizzera ha battuto altre candidature, mostrando un forte impegno per il calcio femminile. In totale, quattro città svizzere sono state scelte come sedi: Basilea, Berna, Ginevra e Zurigo, ognuna con stadi moderni pronti a far brillare il torneo. È interessante notare che, inizialmente, anche la capitale del Liechtenstein, Vaduz, era in lizza, ma non ha soddisfatto i requisiti di capacità.

Il programma e le sedi degli incontri

Il torneo avrà un formato che prevede due gruppi geografici, con le città di Berna, Ginevra, Sion e Thun a occidente, mentre Basilea, Lucerna, San Gallo e Zurigo saranno a oriente. Questo approccio non solo facilita la logistica, ma crea anche un’atmosfera vibrante per i tifosi. La prima partita si disputerà a Basilea, che ospiterà anche la finale. La città si sta preparando, tra eventi e iniziative per promuovere l’evento, con un conto alla rovescia piazzato in centro, per far sentire a tutti l’aria di festa che si avvicina.

Le squadre partecipanti e il percorso di qualificazione

Le squadre di tutta Europa si stanno preparando per le qualificazioni. Tutte le 55 federazioni UEFA hanno avuto la possibilità di iscriversi al torneo, ma con le assenze di Russia, Gibilterra, Liechtenstein e San Marino, il numero di contendenti è sceso a 51. Sarà affascinante vedere chi riuscirà a qualificarsi per la fase finale. Il campionato del 2025 promette una partecipazione di alto livello, con 14 delle 16 squadre qualificate che hanno già preso parte all’edizione del 2022. Inoltre, la Polonia e il Galles faranno il loro debutto in un torneo di tale prestigio, un segnale positivo per la crescita del calcio femminile.

Impatto e aspettative per il torneo

Il comitato organizzativo svizzero ha dichiarato che il loro obiettivo è vendere tutti i biglietti disponibili e stabilire nuovi standard per gli eventi sportivi femminili. Per celebrare l’avvicinarsi del torneo, il 8 marzo 2024, la Federazione calcistica svizzera ha organizzato un evento di lancio, presentando il loro slogan, ‘Summit of Emotions’. Personalmente, ritengo che questo tipo di iniziative siano fondamentali per accrescere l’interesse e l’attenzione verso il calcio femminile, che merita di essere celebrato con la stessa passione riservata al calcio maschile.

Preparativi e sfide economiche

Ma non è tutto rose e fiori. I preparativi sono stati accompagnati da sfide economiche. Inizialmente, la Svizzera aveva previsto un finanziamento di 15 milioni di franchi per sostenere il torneo, ma questo importo è stato successivamente ridotto a 4 milioni, suscitando preoccupazioni tra le città ospitanti. A Thun, per esempio, i funzionari hanno espresso la possibilità di ritirarsi come sede a causa di questi tagli. La situazione ha sollevato dibattiti su quanto sia importante investire nel calcio femminile e sulle ricadute positive che un evento del genere può avere sull’economia locale e sulla visibilità del settore.

Un futuro luminoso per il calcio femminile

Negli ultimi anni, il calcio femminile ha guadagnato terreno e visibilità, e Euro 2025 sarà un’opportunità imperdibile per continuare a costruire su questo slancio. Con un’aspettativa di circa l’80% di spettatori svizzeri, il torneo avrà un impatto significativo sulla promozione del calcio tra le giovani generazioni. Spero sinceramente che le città riescano a superare le difficoltà economiche e a organizzare un evento che rimarrà nella storia del calcio femminile.

Non ci resta che attendere con ansia l’inizio di questo evento straordinario. Sarà un’esperienza che non solo metterà in mostra il talento delle calciatrici, ma avrà anche il potere di ispirare e avvicinare sempre di più le persone a questo sport meraviglioso. E chi lo sa, magari assisteremo anche a qualche sorpresa sul campo!

Scritto da AiAdhubMedia

Le probabili formazioni di Venezia Juventus per un match decisivo

La stagione calcistica si avvicina alla conclusione con sorprese