Argomenti trattati
Il Giro d’Italia 2025 sta per regalare un’altra emozionante avventura con la nona tappa che si snoderà attraverso paesaggi mozzafiato e tratti di sterrato che metteranno a dura prova i ciclisti. Domenica 18 maggio, i partecipanti partiranno da Gubbio, una città affascinante che fa da cornice a questa impegnativa frazione, per dirigersi verso Siena, famosa per la sua storia e bellezza. Non si tratta solo di un semplice trasferimento, ma di una vera e propria battaglia su due ruote, dove ogni chilometro può rivelarsi decisivo.
Il tracciato della nona tappa
La tappa di 181 chilometri è un omaggio alla celebre Strade Bianche, con ben 20 chilometri di sterrato da affrontare. L’itinerario prevede un’avvicinamento attraverso Cortona e Sinalunga, con il GPM di La Cima, e poi si entra nel vivo dell’azione. La vera sfida inizia dopo San Giovanni d’Asso, dove i ciclisti si troveranno di fronte al tratto di sterrato di Pieve a Salti, lungo 8 chilometri di difficoltà. È un segmento nervoso, pieno di ondulazioni, che richiede non solo forza ma anche strategia, come ricordo quando un ciclista, in una tappa simile, ha dovuto lottare per non perdere terreno.
Terreno difficile e opportunità di fuga
Successivamente, si affronterà il settore di Serravalle, lungo 9.3 chilometri, che porterà i ciclisti alla prossima sfida: San Martino in Grania, un altro segmento di 9.4 chilometri. Qui, il terreno è caratterizzato dalle crete senesi, un luogo che è un vero e proprio campo di battaglia per le gambe e la mente. Due dei punti chiave da tenere d’occhio sono Monteaperti, dove si affronterà uno strappo sterrato con pendenze a doppia cifra, e il Colle Pinzuto, con pendenze fino al 15% su un tratto di 2.4 chilometri. Non è certo una passeggiata, e chi ambisce alla maglia rosa dovrà essere in ottima forma.
Strategie e protagonisti della tappa
Questa tappa è stata progettata per favorire le fughe e creare selezione tra i corridori. Ci sono nomi noti nel gruppo che potrebbero emergere come protagonisti: Pidcock, Van Aert, Hermans, De Bondt, Asgreen, Ulissi, Van Baarle e Poels. Ognuno di loro ha il proprio stile e la propria strategia, e sarà interessante vedere come si comporteranno su un percorso così impegnativo. Le scelte tattiche giocheranno un ruolo cruciale. Chi cercherà di accumulare vantaggio e chi si limiterà a difendere le posizioni? Ogni ciclista avrà le proprie motivazioni, e la battaglia tra chi punta alla vittoria di tappa e chi cerca di non accumulare distacchi sarà avvincente.
Dettagli della corsa
La nona tappa del Giro d’Italia 2025 avrà il suo inizio alle 13:00. Da lì, i momenti salienti si susseguiranno: il GPM di La Cima è previsto attorno alle 14:20, seguito dal primo settore di sterrato intorno alle 15:30. Gli appassionati possono sintonizzarsi su Raisport HD dalle 11:30 per seguire la diretta, con il passaggio su Rai Due dalle 14. Inoltre, per chi preferisce lo streaming, ci sono opzioni su Raiplay, Eurosport 1, Discovery Plus e Dazn. La fine della tappa è prevista tra le 17:00 e le 17:24 in piazza del Campo a Siena, un arrivo che promette di essere memorabile.
Un viaggio di emozioni e sfide
Questa nona tappa non è solo un’altra frazione del Giro, ma un vero e proprio viaggio tra emozioni, fatiche e strategie. Ogni ciclista avrà la sua storia da raccontare, e ogni curva del percorso potrà rivelarsi decisiva. Sarà affascinante vedere come si evolverà la corsa e quali saranno i colpi di scena. Personalmente, mi ricordo di una tappa passata dove un ciclista in fuga ha sorpreso tutti con una rimonta incredibile… chi lo sa cosa ci riserverà questa volta? Prepariamoci a vivere un’altra giornata di grande ciclismo!