Argomenti trattati
Normativa in questione
La compliance al GDPR rimane un tema cruciale per le aziende di ogni settore. Il Regolamento generale sulla protezione dei dati, entrato in vigore nel 2018, continua a evolversi e a influenzare le pratiche aziendali.
Interpretazione e implicazioni pratiche
Dal punto di vista normativo, il Garante Privacy ha pubblicato nuove linee guida che chiariscono alcuni aspetti interpretativi del GDPR. Tali chiarimenti riguardano principalmente la data protection e il trattamento dei dati personali, evidenziando come le aziende debbano adattarsi a un contesto in continua evoluzione.
Cosa devono fare le aziende
Le aziende devono implementare un piano di compliance GDPR che comprenda la revisione delle procedure di trattamento dei dati, la formazione del personale e l’adozione di tecnologie di RegTech per garantire il monitoraggio costante dei flussi di dati. È essenziale effettuare una valutazione dei rischi associati al trattamento dei dati e adottare misure proattive per mitigarli.
Rischi e sanzioni possibili
Il rischio compliance è reale: le sanzioni per la violazione del GDPR possono raggiungere fino al 4% del fatturato annuo globale dell’azienda o 20 milioni di euro, a seconda di quale sia maggiore. Le aziende devono essere consapevoli delle conseguenze legali e reputazionali di una non conformità.
Best practice per compliance
Per garantire la compliance al GDPR, le aziende dovrebbero adottare le seguenti best practice:
- Effettuare audit regolari sulle politiche di trattamento dei dati.
- Investire in formazione continua per il personale riguardo alla protezione dei dati.
- Utilizzare strumenti diRegTechper automatizzare e semplificare la gestione della compliance.
- Stabilire un piano di risposta agli incidenti per affrontare eventuali violazioni dei dati.