Argomenti trattati
Questa mattina, Roma ha ospitato un evento straordinario all’hotel Holiday Inn-Eur Parco Dei Medici: la cerimonia di benemerenza FIGC, dedicata alla Lega Nazionale Dilettanti e al Settore Giovanile e Scolastico. Un’occasione speciale per riconoscere il lavoro instancabile e la dedizione di tanti dirigenti campani che si sono distinti nel panorama calcistico dilettantistico.
Un riconoscimento meritato
Il Presidente del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, Vito Tisci, ha guidato la cerimonia, affiancato dal Presidente della Lega Nazionale Dilettanti, Giancarlo Abete, e dal Presidente della FIGC, Gabriele Gravina. In un clima di festa, sono stati premiati coloro che, con passione e competenza, hanno contribuito alla crescita del calcio giovanile. Ricordo quando, qualche anno fa, un dirigente mi raccontò delle sfide quotidiane che affrontano. Questo premio è la testimonianza che il loro lavoro non passa inosservato.
Un evento all’insegna della celebrazione
La cerimonia non è stata solo un momento di premiazione, ma anche una celebrazione della comunità calcistica. I dirigenti premiati hanno ricevuto non solo un riconoscimento simbolico, ma anche un messaggio di gratitudine per il loro impegno nel promuovere il calcio tra i giovani. È bello vedere come il calcio possa unire le persone, e eventi come questo sono fondamentali per alimentare la passione e l’interesse verso gli sport.
I premiati della giornata
Tra i benemeriti della LND troviamo nomi noti come Avv. Arturo Frojo, Vincenzo Barrella e Luigi Boffa, insieme ad altri dirigenti che hanno fatto la storia del calcio dilettantistico in Campania. Ogni premio rappresenta una storia di dedizione e amore per il gioco, e molti di loro hanno condiviso aneddoti che hanno emozionato tutti i presenti. Ogni intervento ha rivelato la profondità dell’impegno che ognuno di loro ha profuso nel proprio ruolo.
Un futuro luminoso per il calcio giovanile
Guardando al futuro, è chiaro che il calcio giovanile ha bisogno di figure di riferimento come quelle premiate oggi. Con il supporto di queste persone, i giovani potranno continuare a sognare e a costruire il loro percorso nel mondo del calcio. La FIGC si impegna a sostenere ulteriormente le iniziative locali e a creare opportunità per i giovani atleti, affinché possano esprimere al meglio il loro talento. Come diceva un vecchio allenatore che ho conosciuto, “Ogni partita è un’opportunità, ma è il lavoro dietro le quinte che fa la differenza”.