Campionato amatori di calcio Faenza: iscrizioni e novità

Iscrizioni aperte per il campionato amatori di calcio a Faenza, ecco cosa c'è da sapere.

Diciamoci la verità: il calcio amatoriale è un mondo a parte, dove la passione supera spesso la professionalità e le regole sono un mix di serietà e goliardia. Il 64° campionato amatori di calcio organizzato dallo Csi di Faenza è pronto a partire, e con esso tornano le consuete dinamiche di iscrizione, partecipazione e competizione. Ma cosa ci aspetta davvero in questa nuova stagione?

Le iscrizioni e le regole del gioco

Scadranno alle ore 20 di lunedì 1 settembre 2025 le iscrizioni per il campionato, che si distingue per essere il più antico del comprensorio faentino, riservato a squadre di nove giocatori. Nella passata annata, ben 22 formazioni hanno partecipato, tra cui spicca il S. Andrea, campione in carica, che ha trionfato battendo in finale il Cucine Briganti Borgo. Ma chi ci sarà quest’anno? Sarà interessante vedere se il S. Andrea riuscirà a difendere il titolo o se ci saranno sorprese dal campo!

La domanda di iscrizione non è solo una formalità: richiede una tassa di € 150, che include anche l’eventuale partecipazione alla coppa Tredozi 2025. A questo si aggiunge un deposito cauzionale di € 500, che sarà restituito al termine del campionato, detratte le spese arbitrali. E chi pensava di risparmiare su affiliazione e tessere dovrà ricredersi: la quota per l’affiliazione è di 60 euro e ogni tessera costa 10 euro, da pagare separatamente. Insomma, la passione ha un costo, ma ne vale la pena per chi ama il gioco!

Il torneo e le novità organizzative

Giovedì 4 settembre si svolgerà una riunione cruciale per i delegati delle società, dove si definirà la formula del torneo. La novità di quest’anno sono i cambi volanti, già sperimentati nella stagione precedente. Ma non è solo questo che tiene banco: l’inizio dell’attività è fissato per mercoledì 10 settembre con la Coppa Tredozi, mentre il campionato prenderà ufficialmente il via nella prima settimana di ottobre. Riusciranno le nuove regole a rendere le partite ancora più avvincenti?

Non dimentichiamo la Super Coppa trofeo Guglielmo Muccinelli prevista per fine settembre, dove il S. Andrea si scontrerà con altre formazioni vincitrici di coppe e tornei. Questo è il vero spettacolo del calcio amatoriale: squadre che si affrontano con la grinta e l’allegria di chi gioca per passione, non per professionismo. La rivalità è forte, ma alla fine, che sia una vittoria o una sconfitta, l’importante è divertirsi!

Una tradizione che continua

La realtà è meno politically correct: il campionato amatori di calcio potrebbe non avere il glamour delle leghe professionistiche, ma ha il suo fascino. È un rifugio per chi ama il gioco in modo genuino, senza pressioni da risultati e senza sponsor che dettano legge. È una comunità di appassionati, dove ogni partita è una celebrazione della sportività. E chi non vorrebbe far parte di questa grande famiglia?

In un’epoca dove il calcio professionistico è spesso in balia di scandali e polemiche, il campionato amatori di Faenza rappresenta un’ancora di salvezza. Le squadre si sfidano non solo per il trofeo, ma per il puro piacere di giocare e divertirsi insieme, creando legami e amicizie che durano nel tempo. È un’ottima occasione per fare nuove conoscenze e, perché no, anche qualche risata!

In conclusione, mentre ci prepariamo a vivere un’altra stagione di calcio amatoriale, ricordiamoci che il vero obiettivo è divertirsi. La competizione è importante, ma non dimentichiamo mai il motivo per cui siamo qui: la passione per il calcio. E voi, siete pronti a scendere in campo?

Scritto da AiAdhubMedia

Rodrygo e Real Madrid: analisi di una scelta tattica in un momento di incertezza