Argomenti trattati
Una nuova era per la ginnastica ritmica italiana
Il mondo della ginnastica ritmica italiana si prepara ad affrontare una nuova avventura con l’arrivo della nuova allenatrice Mariela Pashalieva. Il presidente della Federazione Ginnastica d’Italia, Andrea Facci, ha ufficializzato il suo incarico durante un incontro a Desio, dove ha accolto la nazionale seniores dopo il recente trionfo all’European Cup di Baku. Questo cambiamento segna un’importante evoluzione all’interno del team, che si lascia alle spalle l’era di Emanuela Maccarani, licenziata a seguito di un’indagine riguardante alcune ex atlete.
Le parole di Mariela Pashalieva
Visibilmente emozionata, la Pashalieva ha condiviso il suo entusiasmo per l’inizio di questa nuova avventura: “Sono felicissima di intraprendere un percorso ricco di gioia e novità. Non vedo l’ora di lavorare con queste straordinarie ginnaste. Essere qui non è solo un piacere, ma un vero onore. L’Italia Team ha sempre rappresentato un esempio nella mia carriera, simbolo di eccellenza nel panorama della ginnastica ritmica internazionale”. Durante la presentazione, erano presenti anche alcuni membri del consiglio federale, tra cui Marta Pagnini e Oreste De Faveri, nonché Niccolò Maffeis, presidente del Comitato regionale FGI Lombardia.
Un compleanno da festeggiare
La presentazione della nuova allenatrice è avvenuta in un clima di festa, coincidente con il compleanno dell’aviere Giulia Segatori, che ha compiuto 21 anni, festeggiando insieme alle sue compagne di squadra. Martedì mattina sono previsti controlli tecnici che la coach effettuerà con l’aiuto delle sue collaboratrici, Alessia Russo e Valeria Carnali. L’obiettivo imminente è rappresentato dagli Europei, in programma a Tallinn all’inizio di giugno, dove la squadra avrà l’opportunità di mettere in mostra i frutti del nuovo lavoro.
Le ginnaste della nuova era
La nazionale, che si prepara a questa nuova fase, è composta da talenti come Chiara Badii, Sofia Sicignano, Laura Golfarelli, Alexandra Naclerio, Serena Ottaviani e Giulia Segatori, tutte pronte a dare il massimo per rappresentare l’Italia nel circuito internazionale. Tra le ginnaste assenti a Baku, troviamo Lorjen D’Ambrogio e Allegra Jakic, che si uniranno al gruppo in vista delle competizioni future. Non dimentichiamo l’aviere Laura Paris, l’ultima rappresentante del team che ha conquistato il bronzo ai Giochi Olimpici di Parigi, dopo i ritiri annunciati da Martina Centofanti e Daniela Mogurean.
Il futuro della ginnastica ritmica italiana
Il nuovo corso della ginnastica ritmica italiana, sotto la guida di Mariela Pashalieva, si prospetta ricco di sfide e opportunità. Con l’ottica di costruire una squadra competitiva per i prossimi eventi internazionali, l’allenatrice bulgara si propone di trasmettere alle ginnaste non solo tecniche, ma anche la passione e l’amore per questo sport. La comunità sportiva attende con trepidazione di vedere come si evolverà questo progetto, sperando in risultati che possano riportare l’Italia ai vertici della ginnastica ritmica mondiale.