Argomenti trattati
Il calcio ha origini umili, spesso associato a giochi informali tra ragazzi in spazi aperti. A Modena, questa tradizione viene revitalizzata attraverso un progetto innovativo, Calcio di strada, che mira a riportare il gioco nei quartieri e nelle piazze, favorendo l’incontro e la socialità tra i giovani.
Il progetto Calcio di strada
Iniziato nella primavera del 2025, il progetto Calcio di strada è frutto di una collaborazione tra l’associazione culturale Mo’ Better Football, il Comune di Modena e diverse realtà locali, tra cui il CSI Modena e il Modena Calcio FC. Questa iniziativa ha come obiettivo principale quello di restituire ai ragazzi e alle ragazze la gioia del gioco libero, privo di formalità e regole rigide.
Un approccio inclusivo e informale
Il format del progetto è semplice: viene scelto un luogo della città e animato con partite informali, creando un punto di aggregazione per i giovani. Non sono richieste iscrizioni e non esistono regole complicate; si gioca con chi è presente, rifacendo le squadre se necessario e accogliendo chiunque voglia partecipare. Questo approccio mira a riscoprire lo spirito genuino del calcio di strada, dove l’incontro umano e la spontaneità sono al centro dell’esperienza.
Le prime esperienze e il futuro del progetto
Un primo test è avvenuto durante l’estate nell’area dell’ex Manifattura Tabacchi, dove un gruppo di ragazzi ha iniziato a giocare quasi per caso, dimostrando che la voglia di giocare e socializzare è ancora presente. Da questo evento, il progetto si espanderà in altre location, come il parco Novi Sad e piazza Matteotti, con incontri programmati due volte al mese, per favorire la partecipazione dei giovani e adattarsi ai loro ritmi.
Oltre all’aspetto ludico, Calcio di strada ha anche una forte componente sociale: durante gli incontri sono presenti educatori e operatori sociali, che lavorano per costruire relazioni positive e contrastare l’isolamento giovanile. In un’epoca in cui i ragazzi spesso si sentono soli, questo progetto rappresenta un’importante opportunità per creare una comunità coesa e inclusiva.
Il supporto delle istituzioni e delle associazioni
Il CSI Modena e le Acli Provinciali hanno contribuito significativamente alla realizzazione del progetto, fornendo supporto tecnico e organizzativo. Inoltre, il Modena Calcio partecipa attivamente, con membri del proprio staff e la presenza costante di Mauro Mayer, ex capitano della squadra, che funge da testimonial e punto di riferimento per i giovani. Questa sinergia tra sport, cultura e sociale è fondamentale per garantire il successo dell’iniziativa.
In un contesto in cui il gioco fisico è sempre più sostituito dalle interazioni virtuali, Calcio di strada rappresenta un richiamo a riscoprire l’importanza del contatto diretto e della creatività nel gioco. L’iniziativa non solo riporta il pallone nei quartieri, ma invita anche i giovani a tornare a giocare insieme, creando legami e momenti di condivisione.