Calano le spese per gli agenti nel calcio: un’analisi del 2024

Dopo un 2023 da record, il 2024 segna un calo significativo nelle spese per gli agenti di calcio.

Un calo significativo nelle spese globali

Nel 2024, le spese per gli agenti di calcio a livello globale hanno subito un notevole calo, scendendo a 709,6 milioni di dollari, equivalenti a circa 683,4 milioni di euro. Questo rappresenta una diminuzione del 20% rispetto agli 856,3 milioni di euro spesi nel 2023. Tuttavia, è importante notare che questa cifra rimane superiore ai 600 milioni di euro del 2022, suggerendo una certa stabilità nel lungo termine nonostante le fluttuazioni recenti.

Il predominio dei club europei

La maggior parte delle spese per gli agenti è stata sostenuta dai club europei, che hanno rappresentato l’85,4% della spesa globale. Questo dato evidenzia il ruolo centrale dell’Europa nel mercato calcistico, dove i club non solo acquistano, ma anche cedono giocatori attraverso gli agenti. Infatti, i club europei hanno impiegato il 90,4% di tutti gli agenti di club acquirenti e l’85,2% di tutti gli agenti di club cedenti, mostrando un aumento rispetto all’anno precedente.

Commissioni e trasferimenti: un nuovo record

I club inglesi si sono distinti per aver pagato il maggior numero di commissioni agli agenti, con un totale di 185,8 milioni di euro. Nel 2024, gli agenti di club sono stati coinvolti in 2.185 trasferimenti internazionali, stabilendo un nuovo record e segnando un incremento del 6,7% rispetto al 2023. Tuttavia, il numero totale di trasferimenti internazionali, che ha visto un agente operare per conto del giocatore, è stato di 3.105, rappresentando il 13,7% di tutti i trasferimenti, ma con una diminuzione del 7,6% rispetto all’anno precedente.

Il calcio femminile in crescita

Un aspetto interessante è il crescente investimento nel calcio femminile. Per la seconda volta, i club hanno speso oltre 1 milione di dollari per i servizi degli agenti, con una spesa totale di poco meno di 3,1 milioni di dollari. Questa cifra è più di sei volte superiore rispetto al 2020 e oltre 2,2 volte maggiore rispetto al 2023, quando la spesa era di 1,4 milioni di dollari. Questo trend suggerisce un crescente riconoscimento e valorizzazione del calcio femminile nel panorama sportivo globale.

Scritto da Redazione

Nico Paz: il giovane talento che conquista la serie A

Il futuro del calcio femminile in Italia: sfide e opportunità