Un inizio equilibrato
La partita tra Bologna e Roma, valida per la ventesima giornata di campionato di Serie A 2024/2025, è iniziata con un primo tempo molto equilibrato. Entrambe le squadre hanno cercato di prendere il controllo del gioco, ma le emozioni sono state poche. La prima vera occasione è arrivata dai padroni di casa, con Dallinga che ha avuto un’opportunità in area, ma Svilar ha risposto prontamente, deviando il tiro in angolo. La Roma ha cercato di rispondere, e al trentesimo minuto Paredes ha tentato un tiro dal limite, ma Skorupski ha effettuato un’ottima parata, mantenendo il punteggio in parità.
La ripresa esplosiva
Il secondo tempo ha visto un netto cambiamento di ritmo. In soli tre minuti, sono arrivati tre gol che hanno acceso la partita. Il primo a segnare è stato Saelemaekers, che ha sfruttato una ripartenza fulminea, con un tiro a rientrare che ha sorpreso Skorupski, il quale ha commesso un errore clamoroso, lasciando passare il pallone sotto il braccio. Tuttavia, il Bologna non si è dato per vinto e ha risposto con un’ottima azione di Dominguez, che ha saltato due avversari e ha servito Dallinga, il quale ha messo a segno il gol del pareggio.
Colpi di scena e rigori decisivi
La situazione si è ulteriormente complicata per la Roma quando, un minuto dopo il pareggio, il Bologna ha ottenuto un calcio di rigore, trasformato da Ferguson. La Roma, però, ha avuto la possibilità di rientrare in partita grazie a un rigore concesso per un tocco di mano di Lucumi. Dopo una revisione al VAR, il penalty è stato confermato. Dovbyk ha calciato, ma Skorupski ha scelto l’angolo sbagliato, permettendo alla Roma di accorciare le distanze. La partita si è conclusa con un finale incandescente, lasciando i tifosi con il fiato sospeso e un risultato che ha messo in evidenza la determinazione di entrambe le squadre.