Argomenti trattati
Un cambiamento significativo nella raccolta della plastica
Con l’inizio di settembre, Bellinzona ha avviato un’importante riforma nella gestione della plastica, passando a un sistema di raccolta e riciclaggio completamente gestito a livello locale. Questo cambiamento è stato pensato per migliorare la tracciabilità dei materiali e ridurre l’impatto ambientale legato ai trasporti. La nuova iniziativa rappresenta un passo avanti verso una maggiore sostenibilità e responsabilità ambientale.
Dettagli sul nuovo sacco per la plastica
Il nuovo sacco speciale per la raccolta della plastica è disponibile dal 1 settembre. Ogni sacco ha una capienza di 60 litri e può essere acquistato in rotoli da 10 pezzi presso i punti vendita autorizzati, elencati sul sito ufficiale della città. Il costo di ogni sacco è di 2 franchi e 20 centesimi, risultando più economico rispetto al precedente modello, che costava 30 centesimi in più. Questo cambiamento non solo facilita il riciclaggio, ma offre anche un’opzione più conveniente per i cittadini.
Transizione e scadenze
Il Municipio ha deciso di estendere il periodo di transizione per l’utilizzo del vecchio Sammelsack fino a giugno 2025. Questo significa che i cittadini avranno sei mesi in più per esaurire le scorte accumulate del sacco precedente. Tuttavia, è importante notare che il vecchio sacco potrà essere consegnato solo all’ecocentro di Bellinzona-Carasso. Questa decisione è stata presa per garantire una transizione fluida e per permettere a tutti di adattarsi al nuovo sistema senza fretta.
Accesso agli ecocentri
I cittadini possono consegnare i nuovi sacchi nei quattro ecocentri principali della città: Bellinzona-Carasso, Claro, Giubiasco e Sementina. Questi centri sono stati attrezzati per gestire efficacemente la raccolta della plastica, contribuendo così a un ambiente più pulito e sostenibile. La disponibilità di punti di raccolta accessibili è fondamentale per incentivare i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata.