Argomenti trattati
La stagione calcistica è appena iniziata, ma l’Arsenal si sta già affermando come una delle squadre più temute in Inghilterra. Con un impressionante inizio di campionato, i Gunners non solo occupano la vetta della Premier League, ma hanno anche un perfetto bottino di tre vittorie in altrettante partite di Champions League.
Nonostante non tutte le vittorie siano state schiaccianti, la prestazione di martedì contro l’Atlético Madrid ha rappresentato un chiaro segnale delle ambizioni della squadra. Ogni giocatore ha dato il massimo, mostrando un affiatamento e una determinazione che fanno ben sperare per il futuro.
Il rientro di Bukayo Saka
Bukayo Saka, pur non avendo registrato goal o assist nelle ultime partite, continua a essere un fattore chiave nel gioco dell’Arsenal. La sua abilità nel creare occasioni e la sua presenza costante in attacco lo rendono un giocatore indispensabile per Mikel Arteta. Durante la stagione precedente, Saka ha accumulato un notevole bottino di 12 goal e 14 assist in 37 presenze, un risultato notevole considerando il lungo infortunio che lo ha tenuto lontano dai campi per quasi quattro mesi.
Le statistiche di Saka
Nel corso della stagione /25, Saka ha collezionato 37 presenze, trascorrendo in campo 2619 minuti. Le sue statistiche parlano chiaro: 0.70 goal coinvolti a partita e 100.73 minuti per ogni coinvolgimento. Tuttavia, nonostante un inizio di stagione non del tutto brillante, ha già trovato la via del goal in una partita contro il Leeds United.
Le sfide recenti di Saka
Il calciatore ha dovuto affrontare un’altra battuta d’arresto, infortunandosi nuovamente a una coscia durante la partita contro il Leeds. Questo infortunio lo ha costretto a rimanere ai margini per alcune settimane, ma il suo rientro nella seconda metà della sfida contro il Manchester City ha dimostrato che il suo talento rimane intatto.
Nonostante la mancanza di ritmo nelle ultime settimane, Saka è rimasto l’attaccante più pericoloso della squadra. Nella partita contro il Fulham, sebbene non abbia segnato, ha dimostrato la sua importanza con un atteso contributo nelle occasioni create, accumulando un expected assists di 0.55 e sette passaggi chiave.
Nuove promesse emergenti
Un altro giocatore che sta emergendo nel team è Myles Lewis-Skelly. Il giovane calciatore ha mostrato notevoli qualità simili a quelle di Saka durante la sua ultima apparizione. Nella sua terza partita da titolare della stagione, ha dimostrato un’abilità unica nel superare i difensori avversari, creando opportunità per i compagni.
Le similitudini tra Saka e Lewis-Skelly
Entrambi i talenti, pur non essendo fisicamente imponenti, si rivelano combattivi e dotati di una tecnica sopraffina. Il 19enne ha già dimostrato di essere in grado di fare la differenza, con un left foot che ha generato assist importanti. La sua capacità di attrarre avversari e liberarsi con facilità è stata evidente nel secondo gol contro l’Atlético Madrid, dove ha dribblato cinque giocatori prima di servire Gabriel Martinelli.
Nonostante ci sia ancora strada da percorrere per Lewis-Skelly, la promessa che rappresenta è innegabile. La continuità di Saka e l’emergere di nuovi talenti come lui rendono il futuro dell’Arsenal estremamente promettente, e i tifosi possono sperare in una stagione memorabile.