Adeguamento al GDPR: cosa devono sapere le aziende nel 2025

Le aziende devono affrontare nuove sfide per il GDPR nel 2025. Scopri come rimanere compliant e evitare sanzioni.

Dal punto di vista normativo, le aziende devono affrontare un panorama giuridico in continua evoluzione, soprattutto riguardo al GDPR. Negli ultimi anni, il Garante ha intensificato i controlli e le sanzioni per le violazioni della data protection.

Il Garante ha stabilito che le norme relative al trattamento dei dati personali devono essere seguite rigorosamente. Le aziende devono garantire che le loro pratiche siano sempre aggiornate e conformi. Le nuove linee guida pubblicate dall’EDPB evidenziano l’importanza di un approccio proattivo nella gestione della compliance.

Interpretazione e implicazioni pratiche: Le recenti disposizioni richiedono un maggiore investimento in RegTech per monitorare e gestire il trattamento dei dati. Le aziende devono implementare strumenti di automazione per facilitare la compliance e ridurre il rischio di errori.

Cosa devono fare le aziende: È fondamentale che le imprese effettuino una revisione completa delle loro politiche di protezione dei dati e dei processi interni. La formazione del personale e l’adozione di misure tecniche adeguate sono essenziali per garantire che tutti i dipendenti comprendano le loro responsabilità.

Rischi e sanzioni possibili: Il rischio compliance è reale: le sanzioni per le violazioni del GDPR possono arrivare fino al 4% del fatturato globale dell’azienda. Pertanto, è cruciale che le aziende non trascurino la rilevanza della compliance nella loro strategia aziendale.

Best practice per compliance: È consigliabile adottare un approccio basato sul rischio, effettuare audit regolari e coinvolgere esperti legali nella revisione delle politiche di privacy. Inoltre, è fondamentale mantenere una documentazione chiara e aggiornata delle attività di trattamento per dimostrare la compliance in caso di controlli.

Scritto da AiAdhubMedia

Lavoro da remoto: cosa non vi dicono davvero