di Caludio Santovito.
BARI - È
finita male Milan-Juventus, per molti sfida scudetto del campionato. È finita
con pugni, entratacce, accuse di corruzione e mafia, parolacce da parte di
Pellegatti a Conte (cui sono seguite querele e scuse), gol validi non
convalidati, cori bianconeri contro i milanisti durante il minuto di
raccoglimento per i militari caduti in Afghanistan e la parte più bella del
calcio, la partita, il confronto, i gol di Nocerino e Matri, in secondo piano.
Un punto per parte, con il Milan che rimane avanti di una lunghezza ma con la
Juve che deve ancora recuperare la trasferta di Bologna.
L’altro
anticipo di sabato, invece, ha regalato la rimonta del Genoa ai danni del
Parma: ducali avanti con Gobbi e Floccari, ripresi dalla doppietta di Palacio,
con il secondo gol segnato addirittura al 51°!
Ieri
il Catania ha passeggiato sul Novara per 3-1, con le reti di Gomez, un eurogol
di Marchese, poi Berghessio e Rubino, così come il Siena ha travolto un
irriconoscibile Palermo con un perentorio 4-1: ospiti avanti con Budan, poi
show di Terzi, Bogdani, Rossettini e Brienza. Ma al Palermo pesa l’espulsione,
dopo 70 secondi, di Balzaretti per fallo da ultimo uomo. Stesso risultato per l’Atalanta
si è sbarazzata della Roma, che ha addirittura chiuso in 9 uomini. Tripletta di
Denis e gol di Marilungo per gli orobici, gol della bandiera della rivelazione
Borini, convocato in Nazionale per la gara contro gli USA. De Rossi è rimasto
in tribuna, reo di aver tardato alla riunione tecnica.
Chievo di misura sul
Cesena, con rete di Moscardelli, mentre il Lecce di Cosmi coglie tre punti
d’oro in Sardegna con un bel 2-1 sul Cagliari (Larrivey, Muriel e Bertolacci).
In
serata la Lazio batte 1-0 la Fiorentina con una prodezza del solito Klose,
Lavezzi affossa un’Inter sempre più in crisi al San Paolo e la rediviva Udinese
espugna Bologna con reti del solito Di Natale, Basta, Floro Flores. Di Konè l’unica
rete rossoblu.
Una curiosità: il sorteggio per determinare palla o porta si è svolto
con una moneta da 500 lire, chiamata “Caravelle”, per rievocare il decennale
del passaggio lira-euro.
0 commenti:
Posta un commento
Dite la vostra!